• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUNBERG, Torsten Ludwig

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUNBERG, Torsten Ludwig

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Torsaker (Svezia) il 30 giugno 1873. Studiò medicina a Upsala, dove si addottorò nel 1900. Dal 1897 al 1904 fu assistente nell'istituto fisiologico di Upsala; nel 1905 fu nominato professore ordinario di fisiologia a Lund.

OPERE Principali: Om undergörande läkemedel (Upsala 1902); Om bedrägliga läkemedelloch läkemetoder (ivi 1903; 4a ed., 1910); Om åtgärder mot bedrägliga läkemedels spridning (in collab. con C. Th. Mörner, ivi 1904); Grundlinjer for undervisning i oorganisk kemi (Stoccolma 1904; 3a ed., 1916); Om gifters användande som läkemedel (Upsala 1905); De hygieniska förhållandena och det naturliga urvalet (ivi 1906); Redogörelse för några i vårt land ut bjudna läkemedel (Lund 1906); Vår kropps byggn. och förrättningar (ivi 1907; 4a ed., 1918); Några blickar påvår tids fysiologi (Stoccolma 1907; 2a ed., 1908); Lärobok i hygien (Lund 1908; 4a ed., 1920); Hälsolärans grunder (Upsala 1912; 15a ed., 1923); Hemmets ochsamhällets hygien (ivi 1916; 4a ediz., 1923). Per il trattato di chimica fisiologica di O. Hammarsten ha scritto il capitolo sulla respirazione e sulle ossidazioni.

Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali