• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toro

di Andrea Mariani, Emmanuel Poulle - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

toro (tauro)

Andrea Mariani
Emmanuel Poulle

Il nome dell'animale ricorre tre volte nell'opera dantesca. In due casi si tratta di similitudini, derivate da fonti classiche o dall'osservazione della natura. In If XII 22 quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, si cita Virgilio (Aen. II 223-224); il toro è paragonato al Minotauro che, udite le energiche parole di Virgilio, s'infuria, ma deve lasciar passare i due pellegrini. La somiglianza fra i due termini del paragone, ovvia dal punto di vista fisico, è molto espressiva dal punto di vista psicologico; l'animale è scelto per la sua caratteristica di furiosa e ostinata violenza, in perfetto accordo con l'animus dei peccatori immersi nel Flegetonte, e col temperamento che la mitologia attribuisce al Minotauro.

A conferma del fatto che per D. il t. è animale irruento e folle per eccellenza, si veda la seconda similitudine: Pd XVI 70 cieco toro più avaccio cade / che cieco agnello: " il cieco toro rappresenta la forza senza il senno " (Venturi), " la sovrabbondanza delle forze, quale è nel toro, animale violento.... è, a breve andare, più pericolosa di caduta, in quanto la forza, di per sé ‛ cieca ', non sia governata dal senno " (Del Lungo).

In Pg XXVI 42 si fa riferimento ancora al mito del Minotauro (Ovid. Met. VIII 131-132): Ne la vacca entra Pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra; allude a prestanza giovanile il suffisso.

Nella forma Tauro il termine indica il secondo segno dello zodiaco (latino Taurus), posto dopo Ariete e prima dei Gemelli. Durante il quinto giorno del suo viaggio, D. indica (Pg XXV 3) che il Sole - che si trovava allora al 15° in Ariete - aveva fatto posto al T. sul cerchio del meridiano (il sole avëa il cerchio di merigge / lasciato al Tauro), per suggerire che si trattava di una delle prime ore del pomeriggio.

Il fatto che il T. preceda i Gemelli sullo zodiaco consente a D., penetrando nella sfera delle Stelle fisse, di salutare la costellazione sotto cui nacque (v. GEMELLI) mediante la perifrasi io vidi 'l segno / che segue il Tauro (Pd XXII 111).

Appare come variante di Coro, ma da una precedente lezione cauro, in If XI 114; cfr. Petrocchi, ad locum.

Vocabolario
tòro³
toro3 tòro3 s. m. [dal lat. torus, col sign. di «letto nuziale»], letter. ant. – Letto matrimoniale; la parola si è conservata a lungo nelle espressioni giuridiche separazione di toro, separazione di mensa e di toro, relative a due coniugi...
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali