• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torneare

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

torneare

Emilio Pasquini

Il verbo, di origine transalpina (provenzale torneiar meglio che antico francese torneier) e di larga diffusione nel Due-Trecento (specie fra i traduttori) con ampio ventaglio semantico, è invece presente in D. per un unico esempio, nel poema: con un valore autonomo (" girare ") piuttosto lontano sia dal " circondare " dei volgarizzamenti di Albertano e Livio, sia soprattutto dal tecnico " duellare " (Novellino, ecc.) legato al costume delle giostre (v. TORNEAMENTO), e viceversa riconducibile all'etimo primitivo (latino tornare, onde - attraverso il francese tourner e il provenzale tornar - almeno un significato del nostro ‛ tornare ') analogamente al " tornea e gira lo mondo " del Tesoro.

L'impiego dantesco è infatti intransitivo in Pd XIV 24 li santi cerchi mostrar nova gioia / nel torneare e ne la mira nota, ove il gaudio delle ghirlande di spiriti sapienti (stimolato dall'invito solenne di Beatrice) si esprime nel ritmo sempre più rapido del loro " roteare " - tale non a caso la ‛ facilior ' del cod. Hamilton - e nella crescente armonia del canto all'unisono.

Vocabolario
torneare
torneare v. tr. e intr. [dal fr. ant. torneier (mod. tournoyer), der. del lat. tornare: v. tornare; cfr. anche provenz. torneiar] (io tornèo, ecc.; rare le forme del pres. indic. e del pres. cong.; nell’intr., aus. avere). – 1. ant. a....
torneaménto
torneamento torneaménto (anche torniaménto) s. m. [dal fr. ant. torneiement (mod. tournoiement), der. di torneier «torneare»], ant. – Torneo, partecipazione a un torneo: l’altra [festa] fu uno torniamento (che così chiamano uno spettacolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali