• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tormentare

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tormentare

Guido Favati

In senso proprio significa " torturare ", " straziare ", più spesso in punizione di una colpa. La connessione fra colpa e tormento è esplicita in If XXVIII 47, dove Virgilio risponde a Maometto, a proposito di D., che né morte 'l giunse ancor, né colpa 'l mena / ... a tormentarlo (cfr. anche, in questo senso, XI 38). Mentre attraversa l'Inferno e anche il Purgatorio, a ogni nuova zona di esso, punendosi una colpa diversa o un tipo diverso di una colpa fondamentalmente identica, il poeta potrebbe costantemente ripetere: novi tormenti e novi tormentati / mi veggio intorno (If VI 4; si noti il participio sostantivato).

Ai tormenti dell'Inferno allude anche l'infinito sostantivato di Rime LXVIII 36: se l'anima non ottiene da Dio il perdono del suo peccar... / partirassi col tormentar ch'è degna, " se ne anderà (all'inferno) col tormento di cui è meritevole " (Barbi-Maggini).

Si può essere sottoposti a tortura anche per ragioni diverse che un peccato religiosamente determinato: in Fiore CCVI 1, Schifo, Paura e Vergogna assalgono e percuotono tanto l'Amante, che egli diventa fioco dal dolore, e ciò perché ha tentato l'assalto al castello della donna: Come costor m'andavan tormentando, / en l'oste al Die d'amor sì fu sentita / e sì cognobbor ch'i' avea infralita / la boce.

In senso morale, il verbo è usato a esprimere la sofferenza di Farinata, che l'esilio dei suoi tormenta più che il letto infuocato in cui giace (If X 78); oppure si riferisce a una pena d'amore (Rime dubbie V 44). in forma riflessiva, in Cv IV XII 6: vi si dice che i ricchi non solamente per desiderio d'accrescere quelle cose che hanno si tormentano, ma eziandio tormento hanno ne la paura di perdere quelle. Con accezione più vasta, a significare un travaglio materiale e morale insieme, in Fiore XLIV 5 mai Fortuna nol [Socrate] gì tormentando, e XXXV 12.

Vocabolario
tormentare
tormentare v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a morte; Guastatori e predon, tutti tormenta...
tormentóso
tormentoso tormentóso agg. [der. di tormento]. – Che dà tormento, soprattutto in senso estens.: una sete t.; essere perseguitato da un dubbio t., da t. pensieri; uno stato di t. eccitazione, tra una promessa di piacere incertissima e una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali