• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORLONIA

di Giorgio De Gregori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORLONIA

Giorgio De Gregori

. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. I Torlonia si stabilirono in Roma nel 1750 con Marino (morto nel 1785) di Antonio di Benedetto, il cui figlio Giovanni (1755-1829) si può considerare l'iniziatore della nobiltà e il fondatore del patrimonio della famiglia. Infatti costui, essendo agente presso la Santa Sede del principe di Fürstenberg, fu creato nobile dell'impero nel 1794 e, in conseguenza, nel 1809 iscritto al patriziato romano e creato ad personam marchese di Romavecchia e Turrita. Fondatore della Banca Torlonia, nel 1814, in seguito all'acquisto del principato di Civitella Cesi, ne viene riconosciuto principe da Pio VII; nel 1820 arricchisce i suoi possedimenti col ducato di Poli e Guadagnolo, acquistato dal duca Sforza Cesarini e con la castellania di Capodimonte, Marta e Bisenzo, comperata due anni più tardi al principe Poniatowski. Giovanni stabilì anche la successione dei titoli e dei beni della famiglia T., istituendo la primogenitura T. col ducato di Poli e Guadagnolo per il figlio Marino, creato duca da Pio IX nel 1847 e un maggiorasco secondogenito col principato di Civitella Cesi per il figlio Alessandro (1800-1886), che Gregorio XVI riconobbe duca di Ceri, marchese di Romavecchia e principe di Civitella Cesi e che nel 1875 fu creato principe di Fucino per avere prosciugato il lago omonimo. Però Alessandro rinunciò a tutti i titoli in favore della figlia Anna Maria, sposata a Giulio Borghese, che in tal modo assunse nel 1875 il cognome Torlonia con tutti i titoli annessi al maggiorasco secondogenito, salvo quello di principe di Civitella Cesi, che nel 1890 fu definitivamente riconosciuto al ramo primogenito.

Attuale rappresentante del ramo secondogenito è Giovanni (nato il 18 ottobre 1873), senatore del regno, figlio di Giulio Borghese e di Anna Maria Torlonia, principe di Canino e Musignano (titolo già portato dall'estinta famiglia Bonaparte), creato principe T. con reale decreto nel 1929 in riconoscimento dell'opera di bonifica da lui compiuta nella zona di Porto. Il ramo primogenito è rappresentato in persona di Andrea, figlio di Leopoldo, e dei figli Leopoldo, Augusto, Paolo, Emanuele.

La famiglia Torlonia è iscritta nel Libro d'Oro della nobiltà italiana.

Vedi anche
Borghése Borghése ‹-se›. - Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore presso l'imperatore Sigismondo, e Galgano, ambasciatore a Roma e (1456) ... Francesco Coghétti Coghétti, Francesco. - Pittore (Bergamo 1801 - Roma 1875). Dal 1821 a Roma operò nell'ambiente di V. Camuccini. Al vivace colorito veneto delle sue prime opere seguirono modi più accademici. Di lui ricordiamo: affreschi in S. Paolo fuori le Mura (1860 circa) e in S. Carlo ai Catinari (1860) a Roma; sipario ... Carlo Marchiònni Marchiònni (o Marchiònne, o Marchióni), Carlo. - Architetto e scultore (Roma 1702 - ivi 1786). Fu allievo di F. Barigioni. Tra le sue sculture, intonate a un'eleganza trattenuta propria del tardo barocco romano, ricordiamo, in S. Maria sopra Minerva, il monumento funebre di Benedetto XIII, eseguito in ... Antonio Nibby Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); ...
Altri risultati per TORLONIA
  • Torlònia
    Enciclopedia on line
    Famiglia, le cui prime notizie risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine sec. 17º). I T. si stabilirono a Roma (1750) con Marino (m. 1785), il cui figlio Giovanni (v.) fu il fondatore della fortuna della famiglia. Il figlio di lui Alessandro (Roma 1800 - ivi 1886) fu riconosciuto duca ...
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali