• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORIO

di Paolo Misciatelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORIO

Paolo Misciatelli

. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento prese il nome dall'antica divinità nordica Thor: il dio del tuono, e il minerale fu chiamato torite. Il torio allo stato di tracce è diffusissimo in natura. Nella crosta terrestre esso raggiunge una percentuale di 0,002% (Clarke). In Italia è comune, sempre allo stato diffuso, in molti materiali eruttivi vulcanici: nel terreno intorno a Roma G. A. Blanc ne trovò una concentrazione del 0,0014%. Il torio accompagna sempre in piccola quantità le terre rare nei minerali che le contengono. In concentrazione maggiore si trova nella torite, nell'orangite, e nella torianite. Sono questi però minerali assai rari e i giacimenti dei primi due in Norvegia sono ormai esauriti. La torianite si ritrova ancora in piccola quantità a Ceylon; essa, oltre all'ossido di torio, contiene sempre anche ossido di uranio.

Il solo minerale torifero al quale si ricorre per l'estrazione dell'elemento è la monazite. Questa si trova come costituente delle sabbie monazitiche del Brasile, delle Caroline e dello stato di Travancore nell'India, mescolata con granito, rutilo, zircone, e varî minerali di ferro. La monazite è una miscela isomorfa di fosfati delle terre rare e può contenere da 1 a 18% di ThO2 (v. anche radioattivi, minerali).

Il torio metallico si presenta come una polvere grigia che contiene sempre dell'ossido. In forma compatta rassomiglia al platino ed è duttile e malleabile. I metodi impiegati per ottenerlo sono basati sulla riduzione dei suoi alogenuri per mezzo dei metalli alcalini. Il torio più puro che si sia fino ad ora ottenuto è stato recentemente preparato insieme con lo zirconio per decomposizione termica dei ioduri.

All'esame con i raggi X, il torio presenta un reticolo cubico a facce centrate di 5,04 Å di lato, con una distanza minima fra gli atomi di 3,54 Å. Il peso specifico è circa 11. È poco attaccato dagli acidi diluiti, si discioglie invece facilmente nell'acido cloridrico fumante e nell'acqua regia. A temperatura elevata reagisce con gli alogeni, con lo zolfo, e con l'azoto.

Il nitrato di torio è impiegato nella fabbricazione delle reticelle incandescenti per le lampade a gas. Nell'anno 1913 vennero preparati a questo scopo 150.000 kg. di nitrato ricavato da 3000 tonn. di monazite. L'ossido di torio viene aggiunto in piccole quantità al tungsteno nella fabbricazione dei filamenti delle lampade a incandescenza; per la sua piccola permeabilità ai raggi X serve bene in radiodiagnostica, come mezzo di contrasto nell'esame dell'apparato digerente. È impiegato anche in varie specialità farmaceutiche. Il fluoruro, in miscela con altri sali, si usa come materiale di riempimento nei carboni animati per le lampade ad arco. Il nitrato viene talvolta impiegato in miscela col magnesio per i lampi in fotografia.

Composti del torio. - Il torio si comporta sempre come tetravalente ed elettropositivo; appartiene quindi, insieme col titanio, zirconio e afnio, al quarto gruppo del sistema periodico degli elementi. Rassomiglia però nelle proprietà chimiche alle terre rare che invece sono trivalenti e appartengono al terzo gruppo.

I composti del torio sono generalmente incolori. L'idrossido si differenzia da quelli degli altri elementi del quarto gruppo per la sua qualità nettamente basica assomigliando sotto questo aspetto maggiormente al cerio.

I sali di torio, subiscono in soluzione una leggiera idrolisi quando sono riscaldati. Per la maggiore sua basicità la tendenza a formare complessi è nel torio minore che negli altri elementi dello stesso gruppo. La maggior parte dei suoi sali si combina con quelli dei metalli alcalini per dare sali doppî (acido-toriati). Fra questi hanno particolare interesse quelli del nitrato giacché difficilmente i nitrati hanno tendenza a dare sali doppî. La solubilità dei carbonati doppî viene sfruttata nell'analisi.

La sostanza di partenza per la preparazione di tutti i composti del torio è il nitrato. L'ossido si può ottenere per calcinazione del nitrato o del solfato o dell'ossalato e, a seconda della temperatura di preparazione e del sale impiegato, presenta variazioni notevoli delle proprietà fisiche e della reagibilità chimica.

Riscaldato all'incandescenza, quando è mescolato coll'1% di cerio, emette un'intensa luce bianca. Venne perciò impiegato dal chimico austriaco K. Auer von Welsbach nelle sue reticelle a incandescenza, le quali provengono dalla calcinazione di uno speciale tessuto preventivamente imbevuto della soluzione dei nitrati.

Dall'ossido, riscaldato in corrente di ossido di carbonio e cloro, si può ottenere il cloruro anidro. Sciogliendo l'idrossido in una soluzione alcoolica di acido cloridrico si hanno invece per essiccamento i cloruri idrati e l'ossicloruro. I solfati si ottengono pure a partire dall'ossido trattandolo a caldo con acido solforico concentrato. Il solfato idrato: Th(SO4)2•8H2O è più solubile a freddo che a caldo.

Dal punto di vista analitico, il torio rassomiglia allo zirconio. Come questo infatti, trattato con solfuro di ammonio, precipita l'idrossido bianco. Il medesimo idrossido precipita con gl'idrati alcalini, l'ammoniaca e il carbonato di bario: l'idrossido è solubile in carbonato di ammonio allo stesso modo dell'idrato di zirconio. I due elementi si differenziano solamente nel comportamento con l'acido ossalico: l'ossalato di torio è insolubile in eccesso di acido ossalico ma si scioglie in ossalato di ammonio dal quale riprecipita per aggiunta di acido cloridrico. Il torio si può separare dalle terre rare che spesso lo accompagnano, profittando della diversa solubilità degl'idrossidi nei carbonati alcalini. Per la determinazione quantitativa si trasforma sempre in idrossido, oppure con acqua ossigenata in perossido; in entrambi i casi per calcinazione si ha l'ossido ThO2 che viene poi pesato.

Radioattività. - Il torio è il capostipite della famiglia di elementi radioattivi che da esso prende il nome. La sua radioattività venne scoperta nel 1898 indipendentemente da G. C. Schmidt e da Madame Curie. La radiazione che accompagna i sali di torio è dovuta principalmente ai radioelementi da esso generati in successive trasformazioni: torio→mesotorio I→mesotorio II→radiotorio→torio X→emanazione di torio→deposito attivo del torio. L'attività è dovuta principalmente al radiotorio e suoi prodotti; i tre elementi che lo precedono dànno solo una minima parte della radiazione γ e solo la metà di quelle α e β. Il torio è sempre accompagnato dal suo isotopo radiotorio. Una separazione è teoricamente possibile ma in pratica è lunghissima, dovendosi ripetutamente per anni togliere il mesotorio man mano che si forma, finché tutto il radiotorio presente all'inizio si sia disintegrato. Il torio da solo emette particelle α di cm. 2,87 di percorso nell'aria, trasformandosi in mesotorio con un periodo (T) = 1,65•1010 anni pari ad una vita media (τ) di circa sedici miliardi e mezzo di anni ed una costante radioattiva (λ) = 4,2 10-11 anni -1.

L'attività dei suoi sali preparati di fresco (in equilibrio col RaTh) cresce per circa un mese (accumulo del ThX) e poi continuamente decresce. L'attività dei preparati di torio sarà quindi una funzione complessa della loro età ed è questo che ne limita in pratica l'impiego. (V. mesotorio).

Vedi anche
isotopi Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... monazite Minerale, di colore nei toni del giallo e del rosso, in cristalli isolati, tabulari o allungati, con lucentezza resinosa, è essenzialmente fosfato di cerio e lantanio, (Ce, La, Th)PO4, talvolta con notevoli quantità di torio monoclino. Jöns Jacob Berzelius Berzelius ‹bäšéeliïs›, Jöns Jacob. - Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato il peso atomico; scoprì inoltre il ruolo dei catalizzatori nelle ...
Altri risultati per TORIO
  • torio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ...
  • torio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Th, numero atomico 90, peso atomico 232.12, di ...
  • TORIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, quando ormai l'illuminazione elettrica aveva soppiantato completamente la vecchia illuminazione a gas, il ...
Vocabolario
tòrio
torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero...
toriato
toriato agg. [der. di torio]. – Nella tecnica, ricoperto di torio: superfici metalliche t. (per es., di tungsteno toriato, largamente usate per realizzare i catodi dei tubi termoelettronici e termoionici).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali