• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORELLI

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORELLI


. Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei Veneziani, dopo la caduta di Ezzelino. Invano il nipote Salinguerra II tentò di ricuperare la signoria su Ferrara, e da allora la famiglia si disperse a Parma, Mantova, Forlì, Napoli, Foligno e anche in Francia e in Polonia.

Da Parma ebbe origine il ramo dei T. di Fano, che derivarono da Viviano, figlio di Salinguerra II. Di essi furono specialmente notevoli Lelio (28 ottobre 1489-27 marzo 1576), famoso giurista, più volte ambasciatore di Fano a principi e al papa, governatore di Benevento, podestà di Firenze nel 1543 e segretario del consiglio segreto del granduca Alessandro; Giacomo (v.), matematico, architetto e costruttore di macchinarî teatrali, che costruì a Parigi il teatro "Le petit Bourbon" e a Fano il teatro della Fortuna; paolo gonfaloniere più volte. Con questi si estinse la discendenza diretta e la famiglia fu continuata da Francesco T., cugino di Paolo, che con testamento del 1722 aveva fondato un fidecommisso in favore di lui.

Nel 1771, essendosi di nuovo estinto il ramo originatosi dal fidecommisso di Paolo, il consiglio comunale di Fano elesse a continuare la famiglia il conte e marchese Silvio T. di Forlì. Morto Silvio senza eredi, il consiglio chiamò alla primogenitura G. Battista T. dei patrizî di Foligno, e da questi discendono gli attuali T.

Da un Paolino T., che nel sec. XII si sarebbe trasferito in Polonia prendendo il nome di Ciolek, trassero origine i Torelli che Stanislao Poniatowski, elevato nel 1790 al trono di Polonia, riconobbe come suoi parenti. Essi ebbero il titolo di marchesi da Augusto III e diedero alla Polonia diversi uomini politici, fra i quali Francesco, che combatté con Sobieski contro i Turchi; Stanislao, ambasciatore polacco a Pietroburgo sotto Caterina II (morto nel 1763); Giuseppe, aiutante di campo di Giuseppe II, poi comandante generale dell'esercito polacco contro i Russi, partecipe della rivoluzione di Kościuszko del 1794; ministro della Guerra del granducato di Varsavia, istituito dopo la pace di Tilsit, comandò poi un corpo dell'esercito napoleonico nella campagna del 1812. Creato nel 1813 maresciallo di Francia, morì combattendo valorosamente contro i Prussiani nella battaglia di Lipsia.

Vedi anche
Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in ... Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ...
Vocabolario
torello
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...
torèllo¹
torello1 torèllo1 s. m. [dim. di toro1]. – Toro giovane. Frequente come simbolo di robustezza e di forza vivace: è forte come un t.; è un torello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali