• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

torchio


tòrchio [Der. del lat. torculum "strettoio", da torquere "torcere"] [MCC] Nome di varie macchine operatrici per esercitare pressioni relativ. grandi: (a) t. meccanico, o a vite, costituito da un'incastellatura che porta due piattaforme parallele, una fissa e una mobile mediante un robusto meccanismo a vite e madrevite; agendo, eventualmente per il tramite di una leva, sulla vite o sulla madrevite, la piattaforma mobile avanza verso quella fissa, esercitando una notevole pressione su oggetti posti tra le due; (b) t. idraulico, costituito (v. fig.) da due cilindri comunicanti, di diametri diversi, D₁ e D₂, con i rispettivi pistoni, pieni di acqua o, più spesso, di olio; dette p₁ e p₂ le pressioni esercitate dai pistoni, la condizione di equilibrio è p₁/p₂=(D₁/D₂)2, per cui la pressione del pistone grande (pistone operatore, che spinge una piattaforma mobile verso una piattaforma fissa) è molto maggiore di quella esercitata sul pistone piccolo (pistone di comando); nei t. di potenza media e grande manca il pistone del cilindro piccolo e la pressione di comando è ottenuta in questo cilindro mediante una pompa.

Vedi anche
morsetto Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica ed elettrica, con ampia superficie metallica di contatto. Ha forme diverse a seconda del tipo ... pompa biologia pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli differenze nella composizione ionica dei liquidi intra-ed ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Vocabolario
tòrchio²
torchio2 tòrchio2 s. m. [forse da torchio1, per metafora dalla vite del torchio], ant. – Cero costituito da una sola grossa candela, o torcetto formato di più candele unite: fatti torchi accender, comandò che ciascuno infino alla seguente...
torchiare
torchiare v. tr. [der. di torchio1; cfr. lat. tardo torcŭlare, der. di torcŭlum: v. torchio1] (io tòrchio, ecc.). – Mettere sotto il torchio, comprimere o spremere col torchio: t. le vinacce, le olive (v. torchiatura). Con uso fig., sottoporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali