• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORBIDO, Francesco, detto il Moro

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORBIDO, Francesco, detto il Moro

Adolfo Venturi

Pittore, nato nel 1482 o nel 1483 a Venezia, morto a Verona nel 1561. Andò nel 1510 a Verona, ove prese dimora, godette della protezione dei conti Giusti e dell'affetto di Liberale, che, venendo a morte, lo lasciò suo erede. La prima data di una sua pittura (1516) si trova in un ritratto della pinacoteca di Monaco. Dieci anni dopo aveva eseguito la decorazione della cappella dei Fontanelli in Santa Maria in Organo e attendeva alla pala centrale con la lunetta rappresentante la Trasfigurazione, oggi nel museo di Augusta. Nel 1534, frescò il coro della cattedrale veronese su disegno di Giulio Romano; nel 1535 condusse altri affreschi nell'abbazia di Rosazzo nel Friuli. Nel 1545 tornò alla sua città natale, ed ebbe allogate quattro pitture dalla Scuola della Trinità. Per questa scuola lavorò sino al 1550, e poi riprese la via di Verona.

Giorgionesco nel ritratto di giovane con una rosa e nel Flautista del museo civico di Padova, che si abbandona a una malinconica inerzia, presto si abituò alle forme veronesi, a quelle di Liberale, nella pala di San Zeno, alquanto addolcite alla maniera del Cavazzola. Anche nel ritratto di gentiluomo, della galleria di Brera, non spira alito giorgionesco. Così in quello del Fracastoro nella National Gallery di Londra, Giorgione è appieno dimenticato, e, in sua vece, viene ricordato Tiziano, mentre nella lunetta di Augusta sono echi del Romanino e del Savoldo, e nell'Arcangelo e Tobiolo del Museo civico di Verona è una decisa affinità con lo Schiavone. Scomparsa la prima tendenza artistica, sempre più si rivela la superficialità del pittore, studioso di seguire una qualunque moda artistica, dalle gonfiezze liberalesche della pala di San Zeno alla superficie brillante del Tobiolo di Verona.

Bibl.: G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese, in Madonna Verona, IV (1910), pp. 145-57; Gaetano da Re, ibid., I (1907), p. 93 seg.; G. Ludwig, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XXVI (1905), supplem., p. 103; id., in Italienische Forschungen, IV, Berlino 1911; p. 136 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del Cinquecento, IX, iii, Milano 1928, pp. 909-926; D. Viana, F. T. detto il Moro, pittore veronese, Vienna 1933.

Vedi anche
Liberale da Verona Pittore e miniatore (n. Verona 1445 circa - m. 1529). Secondo Vasari, fu discepolo di Vincenzo di Stefano. Partito da esperienze tardogotiche, si evolse nel tempo verso il classicismo di A. Mantegna e i modi di J. Bellini. Nel 1465 lavorò per i monaci olivetani di Verona e successivamente miniò i corali ... Moróne, Francesco Moróne, Francesco. - Pittore (n. Verona 1470 circa - m. 1529), figlio di Domenico e amico di Gerolamo dai Libri. La sua opera, caratterizzata da un certo rigore formale, fonde suggestioni venete, in particolare da V. Carpaccio, e influenze lombarde (Sansone e Dalila, Milano, Museo Poldi Pezzoli; S. Francesco, ... Farinati, Paolo Pittore, incisore e architetto (Verona 1524 circa - ivi 1606). Nelle prime opere rivela uno stile di derivazione manieristica, con influssi di Giulio Romano; risentì, in seguito, dell'arte di Paolo Veronese. Tra le sue opere: nel duomo di Mantova un S. Martino (1552); in S. Maria in Organo a Verona, ... Sanmichèli, Michele Sanmichèli (o Sammichèli), Michele. - Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel 1482 a Verona per collaborare insieme con il fratello Bartolomeo ...
Altri risultati per TORBIDO, Francesco, detto il Moro
  • Tórbido, Francesco, detto il Moro
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1482/83 - Verona 1562); scolaro a Verona di Liberale, fu operoso a Verona, a Venezia, nel Friuli. Artista discontinuo, subì influssi svariati: di Giorgione (Giovane con fiore, 1516, Monaco, Alte Pinakothek e Flautista, Padova, Museo Civico), di Liberale da Verona (pala in S. Zeno a ...
Vocabolario
tórbido
torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza: acqua t.; vino...
cavézza di mòro
cavezza di moro cavézza di mòro (o capézza di mòro) locuz. usata come s. f. [dallo spagn. cabeza de moro, propr. «testa di moro»]. – Particolare mantello del cavallo: v. capo di moro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali