topogenesi
topogènesi s. f. – Costruzione sociale di un luogo. Basandosi sulla toponomastica, si occupa di comprendere le diverse dinamiche che hanno portato alla definizione, alla selezione, alla stabilizzazione, e infine al riconoscimento dei nomi di luoghi. Secondo il geografo francese D. Retaillé (2003), i luoghi e i loro nomi presentano due dimensioni: la prima è quella verticale, legata alla loro storia; la seconda è quella orizzontale, legata al contesto spaziale nel quale un luogo s'inserisce, in complementarità o contrasto con i luoghi circostanti o addirittura rivalità. Attraverso queste due dimensioni, lo studio del processo di t. mira a cogliere i processi di elaborazione dei nomi di luogo, nonché a ricercare gli attori di questa elaborazione, il loro ruolo, il significato che questi ultimi hanno voluto attribuire alla denominazione del luogo e infine l’insieme dei rapporti di forza che sono entrati in gioco. Secondo i casi, la t. può essere compiuta o in atto, in base all’avanzamento della territorializzazione: più il livello di territorializzazione è elevato, più l’ultima fase della t. è vicina. In effetti, per alcuni studiosi si può perfino parlare di t. ferma (bloccata ma non necessariamente definitiva): in genere si tratta di luoghi ricchi di significato (o addirittura sacri) e spesso territorializzati da molto tempo. Al contrario, per luoghi continuamente testimoni di cambiamenti, di instabilità oppure di stratificazione effimera, l’intero processo è ancora in corso di svolgimento e passa attraverso fasi di elaborazione di diversi nomi (in parallelo) secondo gli attori (nonché autori), la loro funzione politica o simbolica e la loro area culturale di appartenenza. Si susseguono eventualmente fasi di diffusione e di utilizzo di un determinato nome piuttosto che un altro, in funzione delle caratteristiche dell’individuo, del gruppo o della comunità di riferimento; l’uso contemporaneo dei diversi nomi può essere innocuo ma può anche in alcuni casi diventare una fonte di distinzione o di competizione.