• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOPEKA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOPEKA (A. T., 142)

Piero Landini

Capitale dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Shawnee County, situata su entrambe le sponde del fiume Kansas, a m. 270 s. m. Fondata nel 1854, ha un clima continentale temperato, con 12°,2 di media all'anno, con enorme scarto fra minimi e massimi assoluti (−1°,6 in gennaio, 26°,1 in luglio), 852 mm. annui di pioggia con prevalenza nell'estate; notevole nevosità da novembre a marzo. La sua popolazione è salita da 759 abitanti nel 1860 a 15.452 nel 1880, a 33.608 nel 1900, a 64.120 nel 1930 (71,4% di Bianchi nati da genitori indigeni; 13,3% nati da genitori parzialmente e totalmente stranieri; 3,6% di Bianchi nati all'estero, in tutto 2295 individui, in prevalenza Inglesi, Svedesi, Tedeschi, Russi, 34 Italiani, 11,7% di elementi di colore). La città sorge in un importante distretto agricolo e di allevamento ed è notevole centro industriale e commerciale. Oltre la metà della popolazione, di età superiore ai 10 anni, è impiegata nelle varie attività economiche. Nella grande industria erano occupati, nel 1929, 3847 operai (5597 nel 1919), soprattutto nelle grandiose officine ferroviarie dell'Atchison, Topeka and Santa Fe Railway; inoltre importanti le industrie molitoria e della macellazione delle carni. Topeka è notevole nodo ferroviario. Scelta come capitale dello stato nel 1861, la città possiede numerosi edifici di notevole interesse, parchi, giardini, varî istituti d'istruzione, musei, biblioteche.

Vedi anche
Kansas City Città (444.965 ab., cens. 2005) degli USA, alla confluenza del Kansas nel Missouri. Amministrativamente è divisa in due centri separati dal fiume, che costituisce anche il confine politico fra gli stati di Missouri e Kansas: tra la riva destra del fiume e il Missouri si trova K. C. Missouri, tra la riva ... Santa Fe Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico per la vicinanza a importanti parchi nazionali. ● Dopo ... New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... San Diego Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, si affaccia sulla baia omonima; gode di condizioni climatiche molto favorevoli, con inverni miti (13 ...
Altri risultati per TOPEKA
  • Topeka
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (123.446 ab. nel 2008), capitale dello Stato del Kansas, sul fiume Kansas, a 270 m s.l.m., con clima marcatamente continentale. È importante centro commerciale e di industrie (alimentari e metalmeccaniche). Fu fondata nel 1854.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali