• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOPARCHI

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi)

Margherita Guarducci

Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali si distingueva il territorio dell'antico Egitto. Sembra che ogni distretto si componesse di due toparchie, l'una settentrionale e l'altra meridionale; alcuni distretti, però, come l'Arsinoites, data la loro estensione e la loro importanza, contavano più di due toparchie. Le toparchie avevano centri abitati, detti κῶμαι; a capo di ogni κώμη stava un comarca (κωμάρχης). Così, gerarchicamente, i toparchi venivano a trovarsi fra i nomarchi e i comarchi, mentre i segretarî delle toparchie (τοπογραμματεῖς) erano inferiori a quelli dei νομοί e superiori - se pure non sempre - a quelli delle κῶμαι. Poco sappiamo intorno alle attribuzioni dei toparchi. Oltre, in generale, la cura della rispettiva toparchia, essi avevano doveri particolari, come per esempio l'aiuto nell'esazione delle imposte e la distribuzione delle sementi per le coltivazioni di monopolio regio. Sopravvissuta nell'età imperiale romana, l'istituzione delle toparchie ebbe fine tra il 307 e il 316, quando al sistema delle toparchie venne sostituito quello dei pagi (πάγοι). Anche la Giudea, nell'età ellenistica e poi in quella romana, si suddivideva in un certo numero di toparchie, una delle quali era Gerusalemme; e ogni toparchia aveva un suo centro che si chiamava ora kome, come in Egitto, ora polis ora metropolis.

Bibl.: A. Bouché-Leclerq, Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. 129 segg.; F. Preisigke, Girowesen im griech. Ägypten, Strasburgo 1910; passim; id., Fachwörter des öffentl. Verwaltungsdienstes Ägyptens, Gottinga 1915, p. 171; L. Mitteis-U. Wilcken, Grundzüge u. Chrestomathie der Papyruskunde, I, Berlino 1912, passim. - Per le toparchie della Giudea, cfr. E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, II, 3a ed., Lipsia 1898, p. 181 segg.; G. Corradi, in E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di ant. rom., IV, pagine 125 seg.

Vocabolario
toparchìa
toparchia toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta in età romana,...
toparca
toparca s. m. [dal gr. τοπάρχης (comp. di τόπος «luogo» e -άρχης «-arca»), lat. toparches, toparcha] (pl. -chi). – Nell’antichità classica, capo di una toparchia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali