• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHARDSON, Tony

di Emanuela Martini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)

Emanuela Martini

Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il 14 novembre 1991. Personalità tra le più rilevanti del cinema e del teatro britannici degli anni Cinquanta e Sessanta, fu tra i fondatori del Free Cinema ed esponente del movimento degli Angry Young Men. Il suo lungo sodalizio con John Osborne e la sua collaborazione con Karel Reisz e Lindsay Anderson produssero un continuo interscambio di suggerimenti e invenzioni fra teatro, letteratura e cinema, e fecero di R. il concreto tramite tra le diverse espressioni culturali, il personaggio attraverso il quale l'energia che pervadeva la scena letteraria si travasò nel cinema mainstream, all'epoca asfittico e tradizionalista. In ambito cinematografico, R. fu autore sensibile al nuovo realismo, capace di catturare con uno stile fluido le disillusioni e le inquietudini della classe operaia e dei giovani, ma anche narratore ricco di uno spirito caustico con cui riu-sciva a stemperare la durezza dei suoi affreschi sociali. Negli Stati Uniti, che scelse come luogo di lavoro e residenza dalla metà degli anni Settanta, non riuscì ad abituarsi al sistema hollywoodiano e si dedicò principalmente alla televisione. Nel 1964 vinse l'Oscar per la regia con Tom Jones (1963), che nella stessa occasione si aggiudicò anche altri tre premi (miglior film, sceneggiatura e colonna sonora).

Figlio di un farmacista, educato come L. Anderson a Oxford (dove fu presidente della Oxford Dramatic Society), dopo i primi lavori per la BBC R. formò nel 1955 la English Stage Company presso il Royal Court Theatre di Londra, che comprendeva tra gli altri Harold Pinter e John Osborne. La sua prima regia teatrale fu una vera e propria rivoluzione: l'8 maggio del 1956, Look back in anger di Osborne modificò il corso della cultura inglese di tutto il decennio successivo. L'anno precedente R. si era avvicinato al cinema e aveva diretto con Reisz il cortometraggio Momma don't allow (descrizione di una serata in un jazz club di un quartiere proletario di Londra), finanziato dal British Film Institute e presentato nel febbraio 1956, assieme a lavori di Anderson e Lorenza Mazzetti, nel corso del primo programma del Free Cinema. Attivissimo in teatro con allestimenti di lavori di Shelagh Delaney, Pinter e Osborne, nel 1958 fondò con quest'ultimo e con Harry Saltzman la Woodfall Film Productions, la casa di produzione che consentì ai giovani cineasti del Free Cinema il passaggio al lungometraggio, producendo, oltre ai film di R., anche quelli di Reisz e di Desmond Davis. Per il primo progetto, Look back in anger (1959; I giovani arrabbiati), esordio di R., la Woodfall ottenne un finanziamento dalla Warner Bros. grazie alla partecipazione di Richard Burton, che era già una star internazionale. Il film appare oggi come la più statica tra le opere del regista, ma trasmette un'immagine e una visione del mondo radicalmente opposte a quelle del contemporaneo cinema inglese.Il cinema di R. si fa più libero nei tre film successivi: The entertainer (1960; Gli sfasati), ancora da Osborne, un insuccesso all'epoca, in realtà una delle opere più amare e acute di quegli anni; A taste of honey (1961; Sapore di miele), tratto da Sh. Delaney e The loneliness of the long distance runner (1962; Gioventù, amore e rabbia), da A. Sillitoe, dimostrano la maturazione dell'autore, la sua vitalità apparentemente inesauribile, ma anche la capacità di improvvisazione, l'acuta attenzione al contrappunto visivo-sonoro, l'abilità nel trasportare i testi letterari all'aperto, nelle fiere, nelle strade, tra la gente, in una ricognizione ironica e caotica dell'esistente. Caratteristiche che raggiunsero il culmine nel 1963 con Tom Jones, una versione carnale, travolgente, dissacrante eppure puntualissima del romanzo settecentesco di H. Fielding, su sceneggiatura di Osborne. Il successo di Tom Jones portò R. alla sua seconda trasferta americana (la prima risaliva al 1960, per un adattamento, poco riuscito, di Sanctuary, 1961, Il grande peccato, da W. Faulkner), dove il suo spirito di osservazione caustico e cinico centrò l'obiettivo di una satira feroce della cultura d'oltreoceano in The loved one (1965; Il caro estinto) da E. Waugh. Meno riuscite risultarono le sue successive digressioni europee: Mademoiselle (1966; ... e il diavolo ha riso) da J. Genet e The sailor from Gibraltar (1967; Il marinaio del Gibilterra) da M. Duras; allo stesso modo, per quanto interessanti e acute, la satira vittoriana di The charge of the light brigade (1968; I seicento di Balaklava) e quella settecentesca di Joseph Andrews (1976) non giunsero a eguagliare i risultati di Tom Jones.

A partire dal 1969, nel pieno del declino dell'industria cinematografica inglese e del realismo del Free Cinema, R. tornò a occuparsi di teatro, realizzando, tra l'altro, un'edizione assai pregevole di Amleto con Nicol Williamson nella parte di Amleto e Anthony Hopkins in quella di Claudio. La trasposizione cinematografica dell'allestimento andato in scena alla Rond House di Londra (Hamlet, 1969, Amleto) è il suo miglior film del periodo, in quanto risulta non solo un inventivo esercizio di trasposizione teatrale, ma una lettura intensa, in chiave 'arrabbiata', del dramma di W. Shakespeare. Affascinato dai ribelli, R. riprese poi un progetto abbandonato da Reisz, Ned Kelly (1970; I fratelli Kelly), storia di un famoso bandito australiano, e realizzò successivamente negli Stati Uniti The border (1982; Frontiera), in cui si narrano le vicende di una guardia di frontiera sul confine messicano che finisce per prendere a cuore la sorte degli immigrati clandestini, e The Hotel New Hampshire (1984; Hotel New Hampshire) dal romanzo di J. Irving. Attivo soprattutto in teatro e in televisione, tornò al cinema nel 1991 con Blue sky (uscito postumo nel 1994), bizzarro melodramma incentrato su una crisi coniugale, ambientato negli anni Sessanta all'interno di una base militare statunitense, in cui ancora brilla il suo spirito anticonformista. Hanno intrapreso la carriera di attrici entrambe le figlie, Nathasha (n. 1963), che ha lavorato con registi come Ken Russell (Gothic, 1986), Paul Schrader (Patty Hearst, 1988, Patty ‒ La vera storia di Patricia Hearst; Cortesie per gli ospiti, noto anche come The comfort of strangers (1990), Michael Apted (Nell, 1994) e Joely (n. 1965), apparsa in Drowning by numbers (1988; Giochi nell'acqua) di Peter Greenaway, I'll do anything (1994; Una figlia in carriera) di James L. Brooks e The patriot (2000; Il patriota) di Roland Emmerich.

Bibliografia

P. Houston, Two new directors, Look back in anger, in "Sight and sound", Winter 1958-59.

D. Moller, Britain's busiest angry young man, in "Film comment", Winter 1964.

A. Villelaur, Tony Richardson, in Dossiers du cinéma. Cinéastes I, Parigi 1971.

J. Hill, Sex, class and realism. British cinema 1956-1963, London 1986, passim.

Free Cinema e dintorni. Nuovo cinema inglese, 1956-1968, a cura di E. Martini, Torino 1991, passim.

R. Murphy, Sixties British cinema, London 1992, passim.

Vedi anche
John James Osborne Osborne ‹òʃbën›, John James. - Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, ... free cinema Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni 1950. Autori di punta e ideatori ne furono L. Anderson, K. Reisz, T. Richardson, che proclamavano la necessità di uno svecchiamento della cinematografia nazionale e auspicavano la nascita di un cinema libero, poetico, attento ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Karel Reisz Reisz ‹rèis›, Karel. - Regista cinematografico (Ostrava Moravská 1926 - Londra 2002); uno degli iniziatori del "free cinema" inglese, esordì con documentarî, essenziali e precisi, su aspetti della vita quotidiana (Momma don't allow, 1956, con T. Richardson; We are the Lambeth boys, 1958). Passò poi al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • BRITISH FILM INSTITUTE
  • LINDSAY ANDERSON
  • PETER GREENAWAY
  • ANTHONY HOPKINS
Altri risultati per RICHARDSON, Tony
  • Richardson, Tony
    Enciclopedia on line
    Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). Tra le altre sue più note regie teatrali: ...
  • RICHARDSON, Tony
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico Sequence, esordisce sugli schermi, dopo un'intensa attività teatrale volta a far conoscere la nuova drammaturgia ...
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali