• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tonnellata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

tonnellata


tonnellata [Der. dello sp. tonelada, da tonel "barile"] [MTR] (a) Unità di misura di massa (t.-massa, simb. t o tm) e di peso (t.-peso, simb. tp) del Sistema metrico decimale, ma non SI, pari, rispettiv., a 1000 kilogrammi-massa (questa è ammessa nel SI) oppure a 1000 kilogrammi-peso. (b) Unità di misura della stazza delle navi da carico, cioè del loro volume di carico, pari a 100 piedi cubi, circa 2.83 m3; propr., t. di stazza.

Vedi anche
stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. ● La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... megaton (o megatone) Multiplo del ton, con cui si conviene di misurare la potenza delle armi nucleari, e specialmente di quelle termonucleari: un megaton equivale, in termini di potenza esplosiva, a 1 milione di tonnellate di tritolo, ovvero 4,2∙105 J. V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima ditta costruttrice, la Fieseler A.G. di Kassel, era una bomba volante della Luftwaffe, e precisamente un piccolo ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per tonnellata
  • tonnellata
    Enciclopedia on line
    Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata sul percorso di un kilometro. Il valore della t. è variato notevolmente nei diversi paesi in cui il contenuto ...
  • tonnellata
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    tonnellata unità di misura (in simbolo t) della massa pari a 106 grammi o a 103 chilogrammi, vale a dire 1000 chilogrammi.
Vocabolario
tonnellata
tonnellata s. f. [dallo spagn. tonelada, der. di tonel «barile»: v. tonnello]. – 1. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: t; spesso abbrev. in tonn.), equivalente a 1000 kg peso o massa rispettivamente:...
tonnèllo
tonnello tonnèllo s. m. [der. del lat. tardo tunna; v. tonneau], ant. – Termine che significa propr. botte, e che fu anticam. usato soprattutto per indicare botti o bariletti ripieni di materiale vario, adoperati nelle fortificazioni campali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali