• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Bernardi, Tonino

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Bernardi, Tonino


De Bernardi, Tonino. – Regista italiano (n. Chivasso, 1937). La sua prolifica e poliedrica attività di regista sperimentale, iniziata negli anni Settanta nell’ambito del cinema indipendente italiano, lo ha condotto negli anni Duemila a  configurare un mondo poetico di libere associazioni, che trasfigura il quotidiano e inventa personaggi  e situazioni sospesi tra il privato, il simbolico e il politico, conseguendo riconoscimenti internazionali sulla scena di festival internazionali. Ha così intensificato il suo lavoro e la sperimentazione di formati leggeri come il video e il digitale,  avvalendosi dell’apporto di attori celebri come I.Huppert, M.de Medeiros, A.Buonaiuto, L.Castel, come di amici, familiari e colleghi cineasti. In tal modo ha prodotto e diretto Rosatigre (2000) in cui la camera, come è tipico di D.B., accompagna e insegue un ragazzo di vita, interpretato da F.Timi, in una Torino notturna e segreta e l’esplorazione delle erranze quotidiane di questo personaggio proseguono  in Fare la vita (2001). La strada nel bosco (2003) filma gli incontri, i disaccordi e le fantasie di un microcosmo familiare fuori dai codici, una coralità ferita e non riconciliata ma assetata di vita che torna nel 2006 in Accoltellati  e Passato presente, angeli laici cadono. La predilezione nell’osservazione accorata dell’animo femminile e delle relazioni d’amore si riscontra in Lei (2002), Serva e padrona (2003), ispirato a Les Bonnes di J.Genet, Marlene de Sousa (2004), Médée miracle (2007) in cui I.Huppert fa rivivere una Medea contemporanea, e Butterfly-L’attesa (2010), omaggio commosso e straziante al melodramma pucciniano. Particolare attitudine del cinema di D.B. è una commistione tra costruzione della finzione e improvvisazione documentaristica che fa emergere un'umanità che resiste all’omologazione, affermando il 'farsi con le proprie mani' di una vita diversa, come avviene in Pane/Piazza delle Camelie ( 2008).

Vedi anche
Carlo Cécchi Cécchi, Carlo. - Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente antinaturalistica, ha perseguito una forma di teatro in cui il recupero del teatro ... Martóne, Mario Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Servillo, Toni Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Comencini, Cristina Regista e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1956), figlia di Luigi. Tra le sue opere cinematografiche si ricordano: Zoo (1988), film d'esordio; I divertimenti della vita privata (1990); La fine è nota (1992); Va' dove ti porta il cuore (1996), trasposizione cimematografica del romanzo di S. Tamaro; Matrimoni ...
Tag
  • CHIVASSO
  • TORINO
  • MEDEA
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali