• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONIC SOLFA

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TONIC SOLFA

Roberto Caggiano

. Metodo d'insegnamento elementare del canto, largamente diffuso in Inghilterra, inventato da Sarah Ann Glover e sviluppato dal prete anglicano John Curwen (1816-1880) il quale, oltre a una copiosa produzione didattica per la propaganda del metodo, fondò nel 1853 la società Tonic Solfa e nel 1879 il Tonic Solfa-College.

Il metodo del Curwen si serve di una notazione speciale con le sillabe di solmisazione Doh, Ray, Fah, Soh, Lah, Te, nella notazione abbreviata in d, r, f, s, l, t. Tali sillabe rappresentano non i suoni fissi, bensì i gradi fissi della tonalità: Fah, quarto grado nel tono di do maggiore è il suono fa, ma nel tono di sol maggiore è il do. Il passaggio da un tono all'altro, ovvero la modulazione, si compie mediante il cambiamento di significato di un suono. Per tal modo il metodo tonic solfa ha evidenti rassomiglianze con l'antico sistema di solmisazione di Guido d'Arezzo.

Numerose opere classiche vocali sono state trascritte in notazione tonic solfa a cura del Curwen.

Vocabolario
sòlfa
solfa sòlfa (pop. tosc. zòlfa) s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. – 1. ant. Solfeggio, rappresentazione di un motivo musicale per mezzo del solfeggio: battere la s., battere il tempo, e, in senso fig., comportarsi...
tònico-clònico
tonico-clonico tònico-clònico agg. (pl. m. tònico-clònici, pl. f. tònico-clòniche). – In patologia, riferito ad abnormi manifestazioni motorie (tipiche delle crisi epilettiche generalizzate) che si succedono, dapprima come irrigidimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali