• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEMINEN, Toni Markus

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

NIEMINEN, Toni Markus


Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto

È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadi invernali, vincitore di 2 ori nel salto con gli sci nel 1992. Nel 1994 fu il primo uomo a saltare oltre i 200 m. Nieminen è stato uno dei primi saltatori ad adottare il rivoluzionario stile 'a V' proposto dallo svedese Jan Boklöv alla fine degli anni Ottanta. Grazie a questa tecnica innovativa nel 1992, ad appena sedici anni, ha dominato tutte le principali competizioni internazionali di salto con gli sci. A gennaio ha vinto la Tournée dei quattro trampolini, in febbraio 2 ori e un bronzo alle Olimpiadi di Albertville. In questa edizione, come componente del quartetto finlandese, ha vinto la gara a squadre dal trampolino K120 ed è diventato il più giovane campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadi invernali; nei giorni seguenti, nelle gare individuali, ha vinto l'oro nel salto dal trampolino grande e il bronzo nel salto dal trampolino corto. A marzo è diventato campione del mondo juniores dal trampolino corto e si è aggiudicato la Coppa del mondo.

L'anno seguente Nieminen non è riuscito a ripetersi principalmente a causa dell'aumento di peso dovuto alla crescita (aveva diciassette anni ed era in pieno sviluppo) e dell'adozione della tecnica 'a V' da parte di tutti i suoi principali avversari. Il 17 marzo 1994, sul trampolino di Planica (Slovenia), è stato il primo saltatore della storia a volare e ad atterrare in piedi oltre i 200 m (203 m è stata la misura esatta). In realtà già l'austriaco Andreas Goldberger era riuscito in precedenza a superare i 200 m, ma la caduta all'arrivo aveva pregiudicato l'omologazione della misura come record del mondo. Nieminen ha continuato a gareggiare in Coppa del mondo fino al 2004, senza più ottenere risultati di rilievo.  *

Vedi anche
trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il trampolino varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport. ● Nella ginnastica è costituito da un piano elastico orizzontale usato per gare di salto. Con più ridotte dimensioni ... slittino Slitta montata su lunghi pattini di metallo usata per competizioni a cronometro su piste di neve ghiacciata. Nello sport omonimo l'atleta è sdraiato sul dorso con le gambe in avanti, guida spostando il peso del corpo e frena con appositi scarponi. Lo slittino è disciplina olimpica dal 1964 (Innsbruck) ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ANDREAS GOLDBERGER
  • FINLANDIA
Vocabolario
tòni
toni tòni s. m. – 1. Nome generico (anche come nome proprio) dei pagliacci del circo: le esibizioni dei t.; con quest’uso, è adattamento dell’ingl. Tony, ipocoristico di Anthony, ma anche nell’Italia settentrionale Toni è ipocoristico fam....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali