Tonga
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima ufficiale delle Nazioni Unite, la popolazione del microstato arcipelagico aveva raggiunto i 98.000 abitanti; il tasso di accrescimento demografico, nell'intervallo 1990-97, si è attestato intorno al 3‰. Come in passato, le Tongatapu e le Vavau sono le isole più densamente abitate e la popolazione si concentra nei villaggi situati lungo le coste, mentre solo poco più di un terzo risiede nei tre centri urbani principali (Nuku'alofa, Neiafu e Panagai).
Condizioni economiche
Negli anni Novanta lo sviluppo economico di T. è stato compromesso da una serie di avversità climatiche (crisi di siccità, cicloni) e da un cospicuo aumento dell'inflazione e della disoccupazione, con conseguente formazione di una rilevante corrente emigratoria. L'incremento del PIL, che fino al 1997 era attestato su una media annua dell'1,4%, successivamente ha preso a diminuire, fino a sfiorare valori negativi. Il governo ha introdotto severe misure per tentare di ridurre la dipendenza dall'estero soprattutto per quanto riguarda l'importazione di prodotti energetici, ma l'economia delle isole rimane fortemente legata agli aiuti internazionali e alle rimesse dei numerosi emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e Papua Nuova Guinea. Le attività primarie occupano oltre un terzo della popolazione attiva. L'agricoltura contribuisce all'esportazione con le noci di cocco, gli agrumi e le banane. Le risorse ittiche sono redditizie soprattutto per gli introiti derivanti dalla cessione dei diritti di pesca nelle acque territoriali. L'industria, che a metà degli anni Novanta contribuiva alla formazione del PIL per l'11,6%, ha registrato solo modesti sviluppi: accanto alle imprese tradizionali (alimentari, lavorazione delle fibre delle noci di cocco) sono sorti piccoli stabilimenti meccanici e mobilieri. Una quota crescente di risorse è rivolta a incentivare il turismo, di cui si prevede una forte espansione, attraverso la costruzione di alberghi e di infrastrutture di trasporto.
bibliografia
M. Bruneau et al., Asie du Sud-Est. Océanie, Paris-Montpellier 1995.
Storia
di Silvia Moretti
Il piccolo regno di T., indipendente dal 1970, è stato sempre dominato da un sistema di governo di tipo assolutistico, caratterizzato dall'assenza del dibattito politico e parlamentare e dalla concentrazione dei poteri e delle cariche nella persona del re, dal 1965 Taufa'ahau Tupou iv. Solo nel corso degli anni Novanta si affermò nel paese un movimento di opposizione (Movimento per la democrazia), che riuscì a far eleggere suoi rappresentanti all'Assemblea legislativa (febbr. 1993), dotata peraltro di scarsi poteri. Nell'agosto 1994 questo movimento diede vita al primo partito politico del paese, il Partito del popolo, che nelle elezioni del gennaio 1996 si aggiudicò sei dei nove deputati dell'Assemblea eletti a suffragio universale. Sempre nel 1996 Akilisi Pohiva, leader dell'opposizione e protagonista di molte battaglie contro il regime, rinnovò la sua protesta contro la pratica del governo di concedere la nazionalità di T. ai cittadini stranieri disposti a comprarla. La vendita di passaporti, iniziata negli anni Ottanta, era rivolta in particolare ai Cinesi, soggetti a numerose restrizioni di viaggio. Interrotta di fatto all'inizio degli anni Novanta, la pratica fu nuovamente approvata dall'Assemblea nel luglio 1996. Nelle elezioni del marzo 1999, dopo che nel settembre del 1998 il re aveva sospeso a tempo indefinito l'Assemblea legislativa, il Partito del popolo perse uno dei suoi rappresentanti, passando da sei a cinque seggi. In politica estera una svolta significativa si ebbe alla fine del 1998, quando fu interrotta la ventennale amicizia con Taiwan e furono allacciate nuove relazioni diplomatiche con la Cina. Questa inversione di rotta garantì al paese l'ingresso nell'ONU (settembre 1999).
bibliografia
E. Huffer, Grands hommes et petites îles: la politique extérieure de Fidji, de Tonga et du Vanuatu, Paris 1993; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-New York 1996.