• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tonga

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, è stata un protettorato inglese (senza tuttavia aver mai subito una vera e propria colonizzazione) sino al 1970, anno in cui ottenne l’indipendenza. Il sistema politico è rimasto pressoché invariato sino all’inizio del Ventunesimo secolo, mantenendo la struttura assolutistica che ha permesso a re Taufa’ahau Tupou IV di regnare dal 1965 senza affrontare forme di dissenso popolare. L’architettura istituzionale prevedeva che il re fosse in carica a vita e nominasse il primo ministro. Parallelamente, la nobiltà deteneva il controllo dell’assemblea legislativa, nominando 21 deputati su 30, di cui 12 ministri. La popolazione, invece, eleggeva a suffragio universale ogni tre anni i restanti nove membri. Una prima spinta all’emancipazione popolare dalla sudditanza monarchica fu fornita nel 1992 dalla nascita del Pro-Democracy Movement. Alcuni esponenti del movimento avrebbero formato, nel 2010, il Tonga Democratic Party, il cui leader ‘Akilisi Pōhiva è l’attuale primo ministro. Nel 1999 il movimento organizzò una grande convention da cui scaturirono una serie di richieste al re, in particolare la promulgazione di una Costituzione più democratica. Stilata nel 2003, la nuova Costituzione non ha però modificato l’assetto istituzionale, lasciando inalterato il potere del monarca. La mancata apertura democratica della monarchia ha provocato le prime estese proteste del 2005. Nel 2007, due mesi dopo la morte di re Taufa’ahau Tupou IV e con l’ascesa al trono del figlio Siaosi Tupou V, si sono scatenate vere e proprie rivolte urbane. Il nuovo sovrano ha accettato di dare vita a un’agenda di riforme istituzionali democratiche e ha istituito una commissione per la revisione della Costituzione. I cambiamenti più significativi sono stati il rinnovo del sistema elettorale e la riduzione dei poteri del re. Alle elezioni del novembre 2010, con un’affluenza del 90% della popolazione, i cittadini hanno potuto eleggere 17 dei 26 deputati del parlamento (i restanti rimangono appannaggio della nobiltà). Lord Tu’ivakano è stato nominato premier. Nel marzo 2012, alla morte di Tupou V, sul trono è salito, con il nome di re George Tupou VI, il principe Ulukalala Lavaka Ata, fratello del defunto sovrano. Nel dicembre 2014, a seguito delle elezioni del mese precedente, ha assunto l’incarico di primo ministro ‘Akilisi Pōhiva, il primo non appartenente alla nobiltà.

Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è entrato, dopo 12 anni di negoziati, nel Wto. Tonga ha rilevanti relazioni diplomatiche con Regno Unito, Australia, Cina e Giappone. Con la Nuova Zelanda, invece, i rapporti sono instabili. Lo dimostra la sospensione, nel luglio 2013, di 6,4 milioni di dollari in aiuti per il turismo, ritorsione nei confronti della scelta di Tonga di usare un aereo cinese, giudicato poco sicuro da Wellington. La sostenibilità finanziaria dell’arcipelago è strettamente correlata ai flussi di denaro dei suoi principali donatori internazionali, che si stanno dimostrando sempre meno generosi. L’economia è sostanzialmente agricola e incentrata sulle coltivazioni di zucchine, baccelli di vaniglia e patate. I prodotti agricoli e ittici costituiscono i due terzi delle esportazioni. Il paese importa una percentuale elevata di cibo, soprattutto dalla Nuova Zelanda. Buona parte della popolazione, colpita nel 2009 da un forte tsunami, vive sotto la soglia di povertà. Il turismo, che contribuisce al 10% del pil, è stato fortemente incentivato nel corso degli ultimi anni, consentendo un ritorno a tassi di crescita positivi.

Dati generali
Politica
Economia

Vedi anche
Chiesa cattolica fig.Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Australia
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • NUOVA ZELANDA
  • NAZIONI UNITE
  • GEORGE TUPOU
Vocabolario
tongano
tongano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali