• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMPA Mihály

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMPA Mihály

Giulio de Miskolczy

Poeta ungherese, nato il 28 settembre 1817 a Rimaszombat (Rimavská Sobota) morto il 30 luglio 1868 a Hanva. Fu pastore protestante a Beje, più tardi a Hanva e venne eletto membro della Società Kisfaludy (1847) e dell'Accademia delle scienze ungherese (1858). Nel 1852 fu perseguito dal tribunale marziale per una poesia patriottica. Disperato per la morte dei figli e per una sua grave malattia, menò una vita tristissima.

T. attirò su di sé l'attenzione con le sue Népregék és mondák (Saghe e leggende popolari, 1846), piccole storie legate ad un nome o ad un fiore, narrate con forte tendenza moralizzante. Oltre alle ballate e romanze, talvolta riuscite, molto bene furono accolti i racconti poetici Szuhay Mátyās (1847), Bosnyák Zsófia e Szécsi Mária. Ma più che nel campo dell'epica, T. è efficace nelle canzoni popolari, in parte viventi ancora oggi sulla bocca del popolo, e nelle quali si avverte l'influsso del Petőfi. Assai belle e fini sono le sue poesie liriche, espressioni di un'anima melanconica e religiosa. L'arte di T. raggiunge il culmine nelle poesie patriottiche, specie nelle elegie, in cui, dopo l'insuccesso delle lotte del 1848-49, cercò di esprimere, in forma allegorica, l'amarezza, l'ira, la disperazione e la speranza di una nazione soggiogata. Come poeta patriottico è uno dei migliori fra i poeti ungheresi.

Bibl.: L. Kéky, T. M., Budapest 1912; G. Váczy, T. M. életrajza (Biografia di M. T.), Budapest 1913; E. Császár, T. M., Budapest 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali