• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SGRICCI, Tommaso

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SGRICCI, Tommaso

Guido MAZZONI

Improvvisatore, nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo) il 31 ottobre 1789, morto ad Arezzo il 23 luglio 1836. Laureatosi in diritto, si mise da giovane a comporre in versi, e non tardò a improvvisarne, anche in scene tragiche.

Dal 1813 in poi è una serie di prove audacemente affrontate e felicemente superate, in Arezzo, in Siena, in Perugia, in Roma e poi nelle altre principali città dello Stato Pontificio, e in Milano; né nocquero alla voga in cui egli era salito le violente censure di P. Giordani agl'improvvisatori (1816). Sfrattato da Roma nel 1819, seguitò a girare improvvisando, anche in Francia: di là scriveva essere diventato l'idolo di Parigi. Dal granduca ebbe una pensione; nel 1825 fu ascritto alla nobiltà aretina. Poi tornò ancora a Parigi; andò a Londra; nella corte di Napoli e altrove ottenne nuove accoglienze onorevoli e suscitò entusiasmi; naturalmente non gli mancarono neppure giudici severi, detrattori, e, anche per i costumi, denigratori. Certo la vena fu grande; la sua maniera d'improvvisazione tragica resta singolarissima (La morte di Carlo I; La caduta di Missolungi; Crispo; Tieste; Sansone; Idomeneo, ch'egli giudicava il suo capolavoro, e che fu rappresentato anche come tragedia scritta, ecc.). Le cosiddette "unità" lo sorreggevano, restringendo azione e personaggi a dialoghi serrati; il fervore della dizione gli serviva stupendamente nelle invettive e nelle visioni, care allora al dramma.

Bibl.: U. Viviani, Un genio aretino, T. S. poeta tragico improvvisatore, Arezzo 1928.

Vocabolario
sgrìccio
sgriccio sgrìccio s. m. [affine a sgricciolo, scricciolo]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello pigliamosche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali