• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARDI, Tommaso

di Giulio Reichenbach - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARDI, Tommaso

Giulio Reichenbach

Frate domenicano; nacque a Firenze circa il 1460; nel 1486 professava teologia all'università; morì il 17 ottobre 1517. Venuto in fama di gran predicatore, la gente accorreva numerosa a udirlo; ma egli, disgustato per essersi accorto che si badava più alle bellezze dell'eloquio che alla santità dei concetti smise del tutto quell'esercizio, e si dedicò alla composizione di un poema, d'ispirazione e imitazione dantesca, che gli procacciò grande nome presso i contemporanei, e lo fece esaltatissimo negli annali dei domenicani.

Il poema, tuttora inedito (se ne conoscono quattro manoscritti, tre fiorentini e uno della Corsiniana di Roma), cominciato tra dì 9 di marzo 1493" e dedicato al cardinale Giovanni de' Medici, poi papa Leone X, ha per titolo L'Anima Peregrina; e descrive infatti un lungo e avventuroso pellegrinaggio dell'anima del poeta, dalla terra fino al trono di Dio. Le discussioni teologiche costituiscono il fulcro del poema, perché anche là dove s'introducono personaggi contemporanei (Ludovico il Moro, il duca Valentino, Savonarola, ecc.) poco si sente della loro missione e passione umana, e spesso si sdrucciola nel sillogizzare.

Bibl.: G. Romagnoli, Frate T. S. e il suo poema inedito dell'Anima Peregrina, in Propugnatore, XVIII, ii, p. 289-333; A. Bianconi, G. Savonarola giudicato da un suo contemporaneo, Roma 1910; P. D'Ancona, Un'opera ignorata di Attavante degli Attavanti alla Bibliot. Corsiniana di Roma, in Rivista d'arte, VII, settembre-ottobre 1910.

Altri risultati per SARDI, Tommaso
  • Sardi, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Teologo, predicatore e poeta (Firenze 1460 - ivi 1517); frate domenicano, insegnò teologia dal 1486 nello studio fiorentino. Autore di un poema filosofico-religioso, L'anima peregrina, dedicato a Giovanni de' Medici (poi papa Leone X).
  • Sardi, Tommaso
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Innocenzo Venchi Domenicano fiorentino (1458-1517) del convento di Santa Maria Novella, di cui fu tre volte priore. Maestro in teologia, professore nello Studio universitario di Firenze e predicatore nella cattedrale. Dall'inventario della biblioteca conventuale, da lui compilato nel 1489, risultano ...
Vocabolario
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari...
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali