• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato a Porto San Giorgio (Ascoli Piceno) il 30 settembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1923. Allievo di Paolo Savi, fu da questi avviato allo studio dell'ornitologia, di cui fu cultore di così alta fama da essere annoverato fra i maggiori ornitologi del mondo e da essere chiamato a collaborare alla redazione dei cataloghi del British Museum. Appena laureato in medicina e chirurgia seguì come medico e come volontario G. Garibaldi in Sicilia e su per l'Italia meridionale rimanendo con lui fino alla battaglia di S. Maria di Capua (ottobre 1860). Trasferitosi a Torino incominciò a frequentare quel Museo zoologico e nel 1866 vi fu nominato assistente e quindi (1879) vice-direttore. Nel tempo stesso fu professore (1868-1913) di scienze naturali nel R. Liceo Cavour di Torino.

Estesissima è la produzione di T. Salvadori; 329 pubblicazioni, alcune di grande mole, tutte riguardanti la sistematica degli uccelli. Di tutti i gruppi, di tutte le faune si occupò con uguale competenza e illustrò tutte le raccolte ornitologiche che i nostri grandi esploratori della seconda metà del secolo scorso e del primo scorcio di questo riportarono in Italia. Fra le sue opere maggiori meritano particolare menzione: Elenco degli uccelli d'Italia (in Ann. Mus. Genova, III, 1872 e successivamente rielaborato 1887), Catalogo degli uccelli di Borneo (in Ann. Mus. Genova, V, 1874), Ornitologia della Papuasia e delle Molucche (in Mem. Acc. Sc. Torino, 1879-1883) in tre grandi volumi; i tre volumi: Psittaci (1897), Columbae (1893), Chenomorpha (1895) del Catalogue of Birds del British Museum. Creò la grande collezione ornitologica del Museo di Torino portandola all'altezza, come numero di esemplari e di specie, delle migliori collezioni d'Europa, e di questa sua fatica diede conto in uno scritto molto importante intitolato: Notizie storiche intorno alla collezione ornitologica del Museo di Torino (1914) in cui rivive, si può dire, tutta la sua vita di studioso.

U. Pierantoni, T. S. (con l'elenco completo degli scritti), in Boll. Mus. zoolog. anat. comp. R. U. Torino, n. s., XXXIX (1925), n. 15.

Vedi anche
Luigi Maria D'Albèrtis D'Albèrtis, Luigi Maria. - Viaggiatore e naturalista italiano (Voltri, Genova, 1841 - Sassari 1901). In un primo viaggio con O. Beccari (1871-72) e quindi come inviato della Soc. zoologica di Sidney (1874), esplorò vaste regioni della Nuova Guinea. Tornato nuovamente nell'isola (1876), percorse con una ... Giacinto Martorèlli Martorèlli, Giacinto. - Zoologo (n. 1855 - m. Milano 1917), prof. di liceo e direttore della raccolta ornitologica Turati nel Museo Civico di Milano. Si occupò soprattutto di ornitologia, e, oltre a numerose memorie originali, scrisse Gli uccelli d'Italia (1906), di cui disegnò le illustrazioni. ornitologia Parte della zoologia che studia gli Uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali risalgono ad Aristotele. Il libro di Federico II De arte venandi cum avibus è indice di quell’interesse proprio del cacciatore per la selvaggina, che è una delle tante ragioni che hanno consentito una notevole ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Altri risultati per SALVADORI PALEOTTI, Tommaso
  • Salvadóri Paleòtti, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); Chenomorpha (1895); Psittaci ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali