• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORCACCHI, Tommaso

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORCACCHI, Tommaso

Mario Pelaez

Letterato del Rinascimento, uno dei tanti che vivevano apprestando ai tipografi traduzioni di opere greche, latine, o da lingue moderne, curando edizioni di scrittori e componendo anche opere essi stessi. Il P., nato a Castiglione Aretino, si trasferì nel 1559 a Venezia, dove morì nel 1585. In quella città lavorò principalmente per Gabriele Giolito de' Ferrari, per il quale disegnò e curò la stampa di una collana di storici greci volgarizzati, alcuni dei quali da lui stesso. Compose anche opere poetiche, storiche, antiquarie e geografiche.

Bibl.: G. Fontanini, Biblioteca dell'Eloquenza italiana, Parma 1803, passim; S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, Roma 1890-97, II, p. 232 e passim; G. Mischi, Una corrispondenza poetica nel '500. L. Domenichi e T. P., in Miscell. di letter. e arte piacentina, Piacenza 1915.

Vedi anche
Lodovico Doménichi Doménichi, Lodovico. - Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori (1545-60), curò i Ragionamenti del Firenzuola e il Morgante maggiore (1545) ...
Altri risultati per PORCACCHI, Tommaso
  • PORCACCHI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena Grillandi. Il nome della madre è trasmesso da una notizia raccolta nel XVI secolo da Anton Francesco Marmi (ms. Vat. Capp. ...
  • Porcacchi, Tommaso
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
porcàcchia
porcacchia porcàcchia s. f. [lat. portŭlaca (v. portulaca), attraverso una forma sincopata portlaca o porclaca, e, per metatesi, portacla, porcacla; v. anche porcellana2]. – Erba annua della famiglia portulacacee (Portulaca oleracea), detta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali