• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARDATI, Tommaso

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano)

Letterio Di Francia

Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, ammiraglio del regno, e fu caro alla corte aragonese, al Panormita, a Federico di Montefeltro duca di Urbino, a F. Galeota, a Gioviano Pontano, a Zaccaria Barbaro e all'ambasciatore fiorentino F. Bandini. Nel 1475 dedicò a Ippolita Sforza, sposata ad Alfonso di Calabria, futuro re di Napoli, il Novellino, frutto di parecchi anni di lavoro.

Il Novellino è un libro di 50 novelle composte alla spicciolata e ordinate in modo da formare cinque parti di dieci novelle ciascuna. Ogni novella però può anche stare da sé, essendo preceduta da una lettera di dedica o a membri della famiglia reale o a illustri personaggi, uomini d'arme e di scienza, prelati e magistrati, gentiluomini e gentildonne. Inoltre ogni racconto è seguito da un epilogo moraleggiante, dove lo scrittore commenta e giudica le avventure in precedenza esposte, sfogando così il suo umore satirico, specialmente contro il clero accusato dei vizî più nefandi e contro "il putrido, villano e imperfettissimo muliebre sesso". Quantunque dedicato a una principessa esaltata per la sua gentilezza e pudicizia, il libro contiene, sull'esempio del capolavoro boccaccesco, parecchie novelle grassocce, commentate però in tono sincero di aperta avversione. Il Boccaccio e Giovenale sono i maestri di Masuccio: egli segue il primo nella felice alternativa di argomenti tragici, avventurosi e comici, e soprattutto nel modo di condurre la narrazione e nello stile piuttosto fiorito; dal secondo, invece, egli apprende il tono veemente, indignato e declamatorio contro i vizî del secolo.

Masuccio sa scegliere e rendere interessanti gli argomenti tragici o comici. Eccelle soprattutto nel raccontare con brio avventure ridevoli e nel disegnare scene comiche. La sua prosa, come tutte le prose non toscane del Quattrocento, nonostante lo sforzo per accostarsi al tipo letterario comune, è infarcita di scorie dialettali e di peculiarità regionali, né va esente da affettazioni e da duri latinismi, il che dà particolare rilievo a quel colorito locale, che risulta anche da altri elementi più sostanziali.

Ediz.: Il Novellino fu edito la prima volta a cura di Francesco del Tuppo, coi tipi dello stampatore tedesco Sisto Reisinger, Napoli 1476; ma questa edizione è divenuta rarissima. Buona la ristampa curata da L. Settembrini, Napoli 1874, anche per il pregevole discorso che la precede. Cfr. le Novelle a cura di A. Sorrentino, Roma 1929.

Bibl.: A. Mauro, Per la biografia di M. S., Napoli 1926; L. di Francia, Novellistica, Milano 1924.

Vedi anche
Novellino Titolo in uso fin dal 16° sec. di una raccolta di novelle, in alcuni codici intitolata Cento novelle antiche o Libro di novelle e di bel parlar gentile, della fine del 13° sec., opera di un ignoto fiorentino. Ne esistono due redazioni: quella originale di 100 novelle e una seconda, di 156 novelle, ampliamento ... Luigi Da Pòrto Da Pòrto, Luigi. - Letterato (Vicenza 1485 - ivi 1529). Comandante d'una compagnia di cavalleggeri, ferito gravemente in battaglia (1511), lasciò le armi e si diede alle lettere. Oltre a Rime e a 69 importanti Lettere storiche sugli avvenimenti di guerra seguiti alla lega di Cambrai (sino al 1513), scrisse ... Matteo Bandèllo Bandèllo, Matteo. - Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o leggende storiche, è premessa una dedica a personaggi del tempo. Apprezzate più ... Loise De Ròsa De Ròsa, Loise. - Maestro di casa dei regnanti di Napoli da Ladislao a Ferrante I. Tra gli 82 e i 90 anni (1467-75) scrisse ricordi autobiografici, un encomio e una cronaca di Napoli, in parte inediti, interessanti soprattutto dal punto di vista linguistico.
Altri risultati per GUARDATI, Tommaso
  • Masùccio Salernitano
    Enciclopedia on line
    Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di Roberto Sanseverino, come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo, e dedicato a Ippolita Sforza, moglie di Alfonso di Calabria, fu pubblicato (1476) il suo Novellino, ...
  • GUARDATI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata del feudo di Torricella, situato presso Punta Campanella, nel golfo di Salerno, e posseduto fin ...
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può...
guàrdia-
guardia- guàrdia-. – Primo elemento di alcuni sost. composti come guardiacaccia e guardialinee, nei quali costituisce variante del più regolare elemento guarda-, perché sentiti come composti con il s. f. guardia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali