• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOZZADINI, Tommaso

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOZZADINI, Tommaso

Mario Pelaez

Frate fin qui non bene identificato, ma nato a Bologna e quivi vissuto fra il sec. XIII e il XIV. Compose un'operetta didattico-morale, il Fiore di Virtù, la cui redazione originale dovette essere in una lingua semidialettale, probabilmente bolognese, che fu presto toscaneggiata e ricevette anche altri travestimenti dialettali e traduzioni.

Se ne fecero traduzioni in armeno, in greco, in francese, in spagnolo, in romeno, in tedesco. Della sua diffusione sono prova le molte edizioni (circa trenta) apparse già nel sec. XV dal 1474 in poi, e parecchie anche dopo, fino ai tempi moderni, in cui fu ristampata la redazione toscana come testo di lingua (a cura di G. Bottari, Firenze 1740).

Bibl.: Per i codici che lo contengono: T. Casini, Appunti sul F. d. V., in Rivista critica d. letterat. ital., III, p. 154; per le edizioni: F. Zambrini, Le opere volgari a stampa, Bologna 1884. Sull'autore e le fonti dell'opera: C. Frati, Ricerche sul F. d. V., in Studj di filologia romanza, VI, p. 247; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del duecento, in Il libro e la stampa, VI, p. 136; id., Notizie ed appunti per la storia letteraria del sec. XIV, in Giorn. stor. d. letterat. ital., LXVI, p. 330. Per le varie redazioni: G. Ulrich, F. d. V. Versione tosco-veneta del Gaddiano 115 della Laurenziana, Zurigo 1890; id., Il codice bertoliniano del Fiore di Virtù, Zurigo 1891; id., F. d. V. Saggi della versione tosco-veneta, Lipsia 1875; id., Fiore di Virtù secondo la lezione del Rediano 149, in Zeitschrift für roman. Philol., XIX, pp. 235, 253; R. Renier, Di una ignota trad. spagnuola del Fiore di Virtù, in Zeitschrift cit., XVIII, p. 305. Per le traduz.: C. Frati, op. cit., p. 290.

Altri risultati per GOZZADINI, Tommaso
  • GOZZADINI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    (Tommasino) Gabriella Milan Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi già a partire dal penultimo decennio del XIII secolo; pertanto, secondo lo Zaccagnini, al quale si devono finora le indagini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali