• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORDANI, Tommaso

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORDANI, Tommaso

Fausto Torrefranca

Compositore, nato nel Napoletano, probabilmente nel decennio 1735-45, morto nel 1806 a Dublino. La famiglia G. è in Inghilterra nel 1753, e, rappresentando burlette al Covent Garden "conquista d'impeto Londra". I Mozart ne fanno la conoscenza il 23 aprile 1764. Nel novembre i G. sono a Dublino, dove Tommaso aveva cominciato, sembra, la sua carriera di compositore teatrale già nel 1761. Questa volta vi compone: nel 1765 Don Fulminone, The Enchanter, The Maid of the Mill; nel 1766 Love in Disguise, che diventa popolare, e l'Eroe cinese; nel 1767 Phillis at Court (1767), riadattamento di Ninette à la Cour, e l'oratorio Isacco; e infine la Castle Ode (1° agosto 1769). Dipoi lo troviamo a Londra, dove produce Il padre e il figlio rivali (1769) e Artaserse (1772), oltre a musica per "pasticci", sino al 1781. Il 31 ottobre 1775 è sostituito da M. Vento nella direzione del King's Theatre. Nel 1783 ritorna a Dublino e vi sposa una miss Wilkinson, abbandonando definitivamente Londra e componendo, per il teatro e la chiesa, fino alla morte. Quanto alle opere strumentali, nel 1779 si conosceva già di lui, in Francia, l'opera 24: fatto che dimostra sia la sua fecondità, sia la rinomanza acquistata.

Il G., sinora trascurato dagli storici o confuso col fratello Giuseppe ha dato (insieme con M. Vento e J. Christian Bach) importanti contributi alla formazione di quel secondo stile galante che favorì il rapido tirocinio del giovane Mozart. Le melodie strumentali del G., particolarmente i rondò e talora i minuetti, sono piene d'incanto e di una grazia appena superata da M. Vento, mentre J. C. Bach resta al disotto. I suoi quartetti rappresentano una fase stilistica che sta tra quella arcaica, di cui è esponente il Galuppi, e l'altra sciolta e concertante, della quale è araldo il Boccherini. Essi ci offrono musica robusta e sensibile, specialmente nei tempi lenti.

Bibl.: Ch. Burney, A general History of Music, IV, Londra 1789, p. 465; W. J. Lawrence, T. G., an Italian Composer in Ireland, in Musical Antiquary, 1910-11, p. 99 segg.

Vedi anche
Galuppi, Baldassarre, detto il Buranello Compositore di musica (Burano, Venezia, 1706 - Venezia 1785). Alunno di A. Lotti. Celebre clavicembalista, fu ancora più acclamato per la sua produzione teatrale e oratoriale (112 opere, circa 20 oratorî). Fino al 1741 in Italia (Venezia), si recò poi a Londra e dal 1765 in Russia, chiamatovi da Caterina ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Giardini, Felice Musicista (Torino 1716 - Mosca 1796). Studiò il violino con G. B. Somis. Quale concertista fu acclamato in tutta Europa. A Londra, dove passò la maggior parte della sua vita, fu a capo dell'orchestra del teatro dell'opera italiana. Oltre qualche lavoro per il teatro, compose 12 concerti per il suo strumento, ... Guglièlmi, Pietro Alessandro Guglièlmi, Pietro Alessandro. - Musicista (Massa 1728 - Roma 1804). Studiò con suo padre Pietro e poi con F. Durante. Fu maestro di cappella a Dresda, Brunswick, Roma (S. Pietro). Compose molta musica sacra e soprattutto teatrale, che ebbe ai suoi tempi un certo favore.
Altri risultati per GIORDANI, Tommaso
  • Giordani, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Musicista (Napoli 1730 circa - Dublino 1806). Studiò a Napoli. Dal 1762 al 1778 fu cantante e maestro di canto a Londra; dal 1779 in poi a Dublino. Compose un'opera inglese, un oratorio, cantate e moltissima musica vocale e strumentale da camera.
  • GIORDANI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Rossella Pelagalli Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. encicl. univ.) la colloca in epoca anteriore, tra il 1730 e il 1733. Il padre, Giuseppe, librettista, cantante e impresario ...
Vocabolario
giordaniano
giordaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania; è forma meno com. che giordano.
giordanite
giordanite (o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali