• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERASTO, Tommaso

di Bianca Paulucci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERASTO, Tommaso (Lieber [o Liebler], Thomas, da lui grecizzato in Erasto da ἐραστός "il più amato")

Bianca Paulucci

Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli studî, fu nominato, nel 1553, medico del conte di Henneberg, Sassonia-Meiningen: nel 1558, medico dell'Elettore del Palatinato, e poi professore di medicina a Heidelberg e di filosofia morale a Basilea. Il suo protettore Federico III lo nominò (1559) membro della chiesa concistoriale e consigliere privato. Sarebbe oggi dimenticato per i suoi scritti di medicina (il cui elenco è nella Biograph. Lexicon der hervorrag. Aerzte, Vienna e Lipsia 1835, II, p. 252 segg.), se la sua fama non fosse raccomandata al trattato postumo, pubblicato nel 1589 da Giacomo Castelvetri, che ne aveva sposato la vedova, intorno alle relazioni tra lo stato e la Chiesa: Explicatio gravissimae quaestionis utrum excomunicatio mandato nitatur divino an excogitata sit ab hominibus. Ivi si sostiene che la Chiesa deve sottomettersi allo Stato e non ha alcun diritto di lanciare scomuniche. La traduzione inglese del trattato, con una breve vita dell'autore, fu pubblicata nel 1659 col titolo The nullity of Church Censures e poi, di nuovo, con quello A Treatise of Excomunication, nel 1682 e nel 1844. Erasto, in teologia, era seguace di Zwingli, ma temeva l'intolleranza dei consigli presbiteriani, dai quali dipendeva la disciplina ecclesiastica, e credette di evitare tale scoglio chiedendo la sottomissione della Chiesa allo Stato. La polemica con T. Beza fece conoscere le sue idee in Inghilterra, e le sue teorie politico-religiose trovarono, verso la metà del 1600, degli aderenti che formarono prima un sinodo a Westminster, e poi il partito o la setta che, dal suo nome, si disse degli erastiani. Oggi sopravvivono non molto numerosi, e più chc altrove, nella Scozia.

Fra i lavori di medicina citiamo: Disputationum de medicina Paracelsi quattuor partes (Basilea 1572-1575); Theses de contagio (Heidelberg 1574); De occultis pharmacorum potestatibus (Basilea 1572); Varia opuscula medica (Francoforte 1590); e parecchie opere relative all'astrologia e alla teologia.

Bibl.: A. Bonnard, Thomas Éraste et la discipl. ecclésiastique, Losanna 1894; Allgemeine deutsche Biog., VI, p. 180 segg.; G. V. Lechler e R. Stähelin, in Realencyklop. für prot. Theol. u. Kirche, 1898.

Vedi anche
presbiterianesimo (o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • PRESBITERIANI
  • R. STÄHELIN
  • INGHILTERRA
  • ASTROLOGIA
Altri risultati per ERASTO, Tommaso
  • erastianismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine coniato sul nome di Tommaso Erasto, autore dell’Explicatio gravissimae quaestionis (1589). Con tale termine si indica la dottrina politico-religiosa che subordina il potere ecclesiastico al potere civile. In realtà a Erasto appartiene la rivendicazione del potere di coercizione all’autorità ...
  • Erasto, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Teologo e medico svizzero (Baden-Dourlach 1524 - Basilea 1583); il suo vero nome, Lieber o Liebler, fu da lui latinizzato in Erastus (dal gr. ἐραστός "amato"). Studiò a Basilea, a Bologna e a Padova; nel 1558, medico dell'elettore palatino, era professore di medicina a Heidelberg. Zwingliano convinto, ...
Vocabolario
erastiano
erastiano agg. e s. m. – Relativo alle dottrine di Tommaso Erasto, teologo svizzero che, in lotta contro i calvinisti, contestò al clero il diritto di scomunica, sostenendo che ogni giurisdizione coercitiva, in uno stato in cui è autorizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali