• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASO di York

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASO di York

Delio Cantimori

Francescano inglese, rappresentante della corrente francescano-agostiniana a Oxford intorno alla metà del sec. XIII, scolaro e terzo successore di Adamo di Marsh; ebbe il titolo di magister a Oxford nel 1253, morì nel 1260.

La sua opera principale, ancora inedita, è la grande Metaphysica, in sei libri (su base aristotelica, secondo l'interpretazione di Averroè): il primo di essi accanto all'introduzione e alla trattazione de creatore contiene la "teologia razionale"; il secondo tratta dell'origine dell'essere e del problema del principio del mondo (riferendosi a Mosè Maimonide) e poi dei principî dell'essere, della forma e della materia; il terzo tratta della philosophia prima e della dottrina dell'ente e della causa; il quarto espone le divisiones entis (ente sostanziale, ente accidentale), e la dottrina degli universali; il quinto libro tratta delle proprietà trascendentali dell'ente, della questione della verità, e del concetto della verità; il sesto tratta de ente speciali, del mondo e delle parti del mondo; la trattazione dell'anima è rimasta incompleta. L'opera di T. di York viene citata come la prova più caratteristica dell'accurato studio di Aristotele e della filosofia arabo-giudaica da parte dei filosofi della scuola francescana oxoniense, che cercavano di assimilarsi così la nuova cultura aristotelica, pur tenendo saldi i loro fondamenti mistici e agostiniani. Scritta tra il 1250 e il 1260, precede come esposizione della metafisica aristotelica, l'opera di Tommaso d'Aquino, anzi quella di Alberto Magno. Così T. di York va messo accanto a Roberto Grossatesta.

Bibl.: F. Ehrle, T. de Eboraco (von York), in Zeitschrift für katholische Theologie, VII (1883), p. 43 segg.; M. Grabmann, Die Metaphisik des Th. von Y., in Festgabe für Cl. Baeumker, Friburgo in B. 1913, pp. 181-193; E. Longpré, Th. d'Y. et Matthieu d'Aquasparta, Textes inédits sur le problème de la création, in Archive d'Histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, I (1926-1927), pagine 269-308.

Altri risultati per TOMMASO di York
  • Tommaso di York
    Enciclopedia on line
    Francescano inglese (m. 1260), magister a Oxford (1253); scrisse una Metaphysica (1250-60, in 6 libri, ancora inedita), importante documento degli studî sulla filosofia aristotelica e arabo-giudaica cui si dedicava la scuola francescano-agostiniana di Oxford.
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali