• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASO da Celano

di Livario Oliger - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASO da Celano

Livario Oliger

Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al santo di Assisi, nel 1221 andò con la prima missione in Germania, dove nel 1223 fu superiore della custodia del Reno. Quanto vi rimanesse non si sa; certo fu ad Assisi nel 1228 e nel 1230, e probabilmente anche negli anni 1244-47 e 1250. Sembra essere morto nelle vicinanze di Tagliacozzo (Abruzzo), dove nella chiesa di S. Francesco riposano tuttora le sue spoglie mortali. T. a tre riprese scrisse su S. Francesco: la Vita I (1228-29) per comando di Gregorio IX, la Vita II (1244-47) per ordine del generale Crescenzio da Iesi, il Tractatus miraculorum (verso il 1250) per incarico del generale Giovanni da Parma. Benché aspramente criticato da alcuni moderni, specie per la Vita I (v.), egli è sempre alla base della storia di S. Francesco (v. anche francesco, santo, XV, pp. 847-848). Per la Vita II ebbe la collaborazione dei discepoli più intimi del santo. Il Tractatus miraculorum racconta principalmente i miracoli postumi; vi è però tra l'altro il commovente episodio di Iacopa de' Settesoli. Dalla Vita I lo stesso T. compose una leggenda a uso del coro. Oltre a una leggenda di S. Chiara d'Assisi (ed. Pennacchi, Assisi 1910), gli si attribuiscono anche due sequenze in onore di S. Francesco: Sanctitatis nova signa, e Fregit victor virtualis. Il famoso Dies irae ascrittogli fin dal sec. XIV, recentemente gli venne contestato (v. dies irae), ma F. Ermini glielo rivendicò. L'opera di T. su S. Francesco, soppiantata nel 1266 dalla leggenda dovuta a S. Bonaventura, sino ai tempi moderni non ebbe gran diffusione.

La Vita I fu stampata la prima volta negli Acta Sanctorum, Ottobre II (Anversa, 1768), 683-723; la Vita II, insieme con la Vita I, da St. Rinaldi (Roma 1806). Tutt'e due furono riprodotte da L. Amoni (Roma 1880). L'edizione migliore di tutti i testi su S. Francesco è quella dei francescani di Quaracchi, Analecta Franciscana, X, fasc.1-3, 1926 segg., di cui esiste anche un'edizione minore senza apparato critico; un'altra edizione completa anteriore è di E. d'Alençon (Roma 1906). Traduzione italiana di F. Casolini (Quaracchi, Milano 1923). L'edizione latina tentata da H.G. Rosedale (Londra 1904) ebbe poco successo.

Bibl.: Oltre le prefazioni alle edizioni citate, v.: V. Facchinetti, T. da C., Quaracchi 1918; G. da Caesaris, Memorie francescane Pennesi, Lanciano 1927, pp. 25-32; V. Balzano, T. da Cellino e il Dies irae, in Rivista abruzzese di scienze e lettere, VII (1892), pp. 297-324; F. Ermini, Il poeta del Dies irae, in Atti dell'Accademia degli Arcadi, VII-VIII (1931), pp. 213-223; W. Goetz, Die Quellen zur Geschichte des hl. Franz von Assisi, Gotha 1904, pp. 57-243; L. Cellucci, Le leggende francescane del secolo XIII nel loro aspetto artistico, Roma 1929, pp. 38-105; V. Facchinetti, San Francesco d'Assisi (Guide bibliografiche), Roma 1928, pp. 65-72.

Vedi anche
santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... Dies irae Sequenza liturgica, che prende nome dalle parole iniziali, composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di chiusa. Discussa la data di composizione e l’autore. Rappresenta prima l’ansia del peccatore di fronte all’imminente giudizio divino, poi la graduale confidenza nella divina bontà, esaltata ... sequenza astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). biologia In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la ... detto Giunta Capitini Giunta Pisano Pittore (notizie dal 1229 al 1254). I documenti lo menzionano a Pisa nel 1229, nel 1241 e nel 1254. Nel 1236 dipinse una croce per la chiesa di S. Francesco ad Assisi, perduta. Delle sue opere restano: una croce, firmata, in S. Maria degli Angeli ad Assisi, la croce di S. Ranierino (Pisa, Museo Naz.) ...
Altri risultati per TOMMASO da Celano
  • TOMMASO da Celano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Francesco Carta TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo. Nulla sappiamo della sua formazione, forse maturata fuori dalla città di origine: dovette comunque essere di buon livello come si può evincere dal tenore ...
  • Tommaso da Celano
    Dizionario di Storia (2011)
    Frate minore (Celano 1190 ca.-S. Giovanni in Val de’ Varri, Tagliacozzo, 1260 ca.). Primo biografo di s. Francesco, ebbe da lui l’abito francescano (1215) e andò missionario in Germania (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto alla compilazione ...
  • Tommaso da Celano
    Enciclopedia on line
    Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto ...
  • TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
    Federiciana (2005)
    AAlessandro Clementi Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte di Celano e di Albe. Dopo la battaglia di Bouvines del 1214 T. tentò un riavvicinamento deciso a Federico II, ma non fu presente alla sua ...
  • Tommaso da Celano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Scrittore francescano. Nato verso il 1190 nella cittadina abruzzese donde trae l'appellativo, fu seguace tra i primi di s. Francesco e partecipe testimone della vita del santo e delle prime vicende dell'ordine francescano in cui era entrato verso il 1215. Nel 1228, per invito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
celato
celato agg. [part. pass. di celare]. – Nascosto alla vista o alla conoscenza d’altri: tenere, rimanere c.; tener celate le proprie intenzioni; avendo ... scoperto il rancore male c. nell’animo delle sorelle (Palazzeschi); non era più per...
celiare
celiare v. intr. [der. di celia] (io cèlio, ecc.; aus. avere). – 1. Fare o dire per celia, scherzare: non ho voglia di c.; non ti spaventare, ho celiato. 2. tr., tosc. Burlare, prendere in giro: che, mi celiate?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali