• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tommaso da Celano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto alla compilazione dei suoi scritti. A tre riprese T. scrisse su s. Francesco: la cosiddetta Vita I (o Legenda Gregorii: scritta nel 1228-29), della quale fece (1230) un'epitome, Legenda ad usum chori; la Vita II (1245-47) e il Tractatus de miraculis (1250-54). Questi scritti sono una base sicura per la biografia del santo. A T. è anche attribuito il Dies irae. È venerato come beato nell'ordine francescano, a Celano e a Tagliacozzo, dove se ne conservano le spoglie (2 agosto).

Vedi anche
Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Dies irae Sequenza liturgica, che prende nome dalle parole iniziali, composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di chiusa. Discussa la data di composizione e l’autore. Rappresenta prima l’ansia del peccatore di fronte all’imminente giudizio divino, poi la graduale confidenza nella divina bontà, esaltata ... sequenza Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la successione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • TAGLIACOZZO
  • DIES IRAE
  • GUBBIO
  • ITALIA
Altri risultati per Tommaso da Celano
  • TOMMASO da Celano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Francesco Carta TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo. Nulla sappiamo della sua formazione, forse maturata fuori dalla città di origine: dovette comunque essere di buon livello come si può evincere dal tenore ...
  • Tommaso da Celano
    Dizionario di Storia (2011)
    Frate minore (Celano 1190 ca.-S. Giovanni in Val de’ Varri, Tagliacozzo, 1260 ca.). Primo biografo di s. Francesco, ebbe da lui l’abito francescano (1215) e andò missionario in Germania (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto alla compilazione ...
  • TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
    Federiciana (2005)
    AAlessandro Clementi Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte di Celano e di Albe. Dopo la battaglia di Bouvines del 1214 T. tentò un riavvicinamento deciso a Federico II, ma non fu presente alla sua ...
  • Tommaso da Celano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Scrittore francescano. Nato verso il 1190 nella cittadina abruzzese donde trae l'appellativo, fu seguace tra i primi di s. Francesco e partecipe testimone della vita del santo e delle prime vicende dell'ordine francescano in cui era entrato verso il 1215. Nel 1228, per invito ...
  • TOMMASO da Celano
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Livario Oliger Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al santo di Assisi, nel 1221 andò con la prima missione in Germania, dove nel 1223 fu superiore della custodia del Reno. Quanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
celato
celato agg. [part. pass. di celare]. – Nascosto alla vista o alla conoscenza d’altri: tenere, rimanere c.; tener celate le proprie intenzioni; avendo ... scoperto il rancore male c. nell’animo delle sorelle (Palazzeschi); non era più per...
celiare
celiare v. intr. [der. di celia] (io cèlio, ecc.; aus. avere). – 1. Fare o dire per celia, scherzare: non ho voglia di c.; non ti spaventare, ho celiato. 2. tr., tosc. Burlare, prendere in giro: che, mi celiate?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali