• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEVA, Tommaso

di Bindo CHIURLO - Ettore BORTOLOTTI - Bindo CHIURLO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEVA, Tommaso

Bindo CHIURLO
Ettore BORTOLOTTI
Bindo CHIURLO

Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736.

Non è ancora dimenticata nella storia della cultura italiana la Philosophia novo-antiqua (Milano 1704, ristampata più volte in più luoghi e tradotta in sciolti da D.A. Sancassani Magati, Venezia 1730) come l'ultimo grande assalto dato "in forma" anche letteraria (8 dissertazioni di elegantissimi esametri) dalla scolastica alle nuove filosofie. Ma la sua fama ci è tramandata soprattutto dal Jesus Puer (Milano 1690, molte volte ristampato sino al 1835, tradotto in italiano dal vescovo Zorzi, Venezia 1796, dal padre Muzzarelli, Roma 1807, e da Mons. Gobbato, 18,0-72 e 1884), poema in 9 libri d'esametri, singolarissimo per una strana mistura di lezioso, di puerile, di grottesco e di comico con scenette squisitamente realistiche e un senso della natura tutto moderno: opera che, insieme con le molte Sylvae (2ª ed. aumentata 1704), ci rivela nel C. una capacità vitale a rinnovare il latino secondo la nuova materia e in aderenza strettissima coi tempi. Anche il saggio sulla vita e le poesie dell'amico Francesco de Lemene ha, secondo il giudizio del Croce, "l'andamento di un saggio moderno".

Nella sua raccolta d'opuscoli matematici (Milano 1695-1699) sono notevoli le considerazioni sulla divisione degli angoli, sia per via geometrica, sia per via meccanica, con l'uso d'uno strumento da lui inventato, che più tardi registrò anche il De l'Hôpital nel suo trattato sulle coniche. Sono interessanti, per la storia della scienza, le applicazioni che egli fece degli sviluppi sul piano delle superficie coniche e cilindriche allo studio di curve sghembe.

Edizioni complete dei suoi Carmina, Milano 1704 e ivi 1728, ma per la Philosophia novo-antiqua, vedi meglio l'ed. polemica fiorentina del 1723.

Bibl.: Per la biografia v. soprattutto G. Ferrari S. I., De T.C. Commentarius, Venezia 1750, nella Raccolta di opuscoli del Calogerà, XLIV e C. Sommervogel, Biblioth. des écrivains de la C. de J., Bruxelles-Parigi 1891, II, p. 1015. Sul Jesus Puer soprattutto Settembrini, Lezioni di St. d. lett. ital., II, Napoli 1869; Cereseto, Storia della poesia in Italia, II, Milano 1757, e C. Berardi, Un poema sacro dell'ultimo Seicento, in Studi di letterat. ital., IX (1912), pp. 71-88. Sulla Sylva "Cippus", imitata da G.L. Gresset, nel Ver-vert, B. Cotronei, in Atene e Roma, IX (1906), coll. 65-78. Sulla Philosophia novo-antiqua, G. Procacci, in Rassegna settimanale, VIII (1881), n. 191, e Maugain, Étude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie, ecc., Parigi 1909, pp. 168-174. Sul saggio lemeniano B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 221-223.

Vedi anche
Maggi, Carlo Maria Poeta (Milano 1630 - ivi 1699). Segretario del senato, curatore dei confini, professore di latino e greco nelle scuole palatine, soprintendente all'università di Pavia, membro della Crusca e dell'Arcadia. Fu ritenuto ai suoi tempi poeta sommo: in realtà fu solo un poeta corretto, lontano nelle sue cose ... Muratóri, Ludovico Antonio Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. di indici nel 1751) che, ...
Tag
  • FRANCESCO DE LEMENE
  • GERUSALEMME
  • FIORENTINA
  • ESAMETRI
  • VENEZIA
Altri risultati per CEVA, Tommaso
  • Cèva, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Gesuita, matematico e poeta (Milano 1648 - ivi 1737), fratello di Giovanni; combatté dal punto di vista scolastico le filosofie del suo tempo in 8 dissertazioni, in eleganti esametri, Philosophia novo-antiqua (1704); compose un poema in 9 libri di esametri sull'infanzia di Gesù, Jesus puer (1690) misto ...
  • CEVA, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia benestante. Ammesso il 24 marzo 1663 nella Compagnia di Gesù, trascorse la sua vita nella capitale lombarda, godendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali