• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNIZZARO, Tommaso

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNIZZARO, Tommaso

Guido Mazzoni

Nacque a Messina il 17 agosto 1838; vi morì, quasi cieco, dopo gravi dolori familiari, nel 1912. Ardente garibaldino, pellegrinò fino all'isola di Guernesey per riverire Victor Hugo; spese tutta la vita negli studî. Sebbene si provasse anche alla critica storico-letteraria, attese sempre a verseggiare, non solo in italiano e in siciliano, ma anche in francese; e, oltre a far di suo, tradusse non poche liriche da varie lingue moderne. I volumi Ore segrete (1862), In solitudine (1876 e 1880), Épines et Roses (1884), Tramonti (1892), Gouttes d'âme (1892), Cinis (1894), Quies ('96). Vox rerum (1900), ecc., hanno tutti una straordinaria facoltà di armonia poetica, in corrispondenza di alcuni modelli, principalmente dei lirici romantici francesi, dove l'eloquenza quasi sempre si appaga di fosforescenze superficiali e di clamorose sonorità. Tuttavia è doveroso riconoscere che in modi, e anche di solito in metri presi dall'Hugo, si ha, dove il poeta è migliore, una trasposizione nazionale o regionale che non è senza valore.

Bibl.: A. Bellazzi, Poeti siciliani contemp., Bologna 1913; G. Checchia, T. C. e la poesia italiana contemp., in Arte e morale, V, Salerno 1922, p. 5; e il Dictionnaire intern. des écr. du jour, di A. De Gubernatis, Firenze 1888.

Vedi anche
La Farina, Giuseppe Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e fu collaboratore di Cavour. Inviato (1860) in Sicilia per promuoverne l'annessione al Piemonte, fu ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Scuola siciliana Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, specialmente di Manfredi. La denominazione, che risale a Dante (De vulg. eloq. I, XII, 4), tiene ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • VICTOR HUGO
  • GUERNESEY
  • BELLAZZI
  • FIRENZE
  • MESSINA
Altri risultati per CANNIZZARO, Tommaso
  • Cannizzaro, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Messina 1838 - ivi 1921); garibaldino, più che per le traduzioni e qualche studio critico, è noto per i versi italiani, siciliani e francesi: Ore segrete (1862); In solitudine (1876); Tramonti (1892); Gouttes d'âme (1892); Vox rerum (1900).
  • CANNIZZARO, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Francesco Luigi Oddo Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì i primi studi presso scuole religiose; quindi frequentò le lezioni dei più noti docenti della città come Amore, Monasta, ...
  • Cannizzaro, Tommaso
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Santangelo Poeta, letterato e filologo messinese (1838-1921), autore della prima traduzione integrale in dialetto siciliano della Commedia (Messina 1904). Il C. si proponeva con essa di " diffondere il sacro poema nel popolo " con la speranza di " rialzarne l'idioma la cultura lo spirito " ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali