• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNETTI, Tommaso

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNETTI, Tommaso

Albano Sorbelli

Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo zio card. Brancadoro, col quale fu confinato a Reims, e vi rimase per quasi cinque anni. Incaricato nel 1813 di una missione tendente a riallacciare i rapporti del papa con l'imperatore d'Austria, il B., tornato a Roma, ebbe dal card. Consalvi numerosi e importanti incarichi. Nel 1826 Leone XII lo inviò ambasciatore in Russia per l'incoronazione di Nicolò I, incaricandolo altresì, nella via del ritorno, di missioni politiche presso l'imperatore d'Austria e Carlo X re di Francia. Nel 1826 il B. fu proclamato cardinale nell'ordine dei diaconi, non essendo egli sacerdote: l'anno seguente, Leone XII gli conferì la carica di segretario di stato, che perdette col successore Pio VIII e che riebbe col titolo di pro-segretario da Gregorio XVI, pochi giorni dopo la sua elezione, nel febbraio del 1831. Durante il periodo della rivoluzione dell'Italia centrale e negli anni immediatamente seguenti il B. mostrò quale fosse la sua abilità, il suo senso politico, la sua energia. Fu accusato di troppa severità verso le nuove idee e di un procedere non sempre leale, e tutto ciò ha indubbiamente del vero. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che il suo compito era difficile, dovendo fronteggiare tutta Europa, e che, contro la stessa Austria, l'opera del B. fu volta soprattutto a sottrarre lo Stato pontificio dalla schiavitù delle armi e della forza dell'impero. Facilmente s'accorse di queste tendenze l'Austria, e nel 1836 impose al pontefice il ritiro del B. dall'alto ufficio. Il B. fu al fianco di Pio IX nel torbido 1848 e lo accompagnò a Gaeta nel novembre di quell'anno.

Bibl.: Brevi memorie del card. T. B., Pesaro 1852; Elogio funebre del cardinale T. B., Loreto 1853; Biographie du card. T. B., Lovanio 1852.

Vedi anche
Giacomo Giustiniani Cardinale (Roma 1769 - ivi 1843). Vicelegato di Ravenna (1794), governatore di Perugia nel 1797 e presidente della Giunta di stato in Roma, si ritirò a Napoli dopo l'arrivo dei Francesi a Roma. Progovernatore di Roma nel 1814, arcivescovo titolare di Tiro nel 1817, fu nunzio in Spagna dal 1817 al 1826, ... Giuseppe Andrea Albani Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria appoggi per lo Stato pontificio contro le dure proposte di pace del Bonaparte, alla fine ... Luigi Lambruschini Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli affari straordinarî, dal 1819 arcivescovo di Genova. Nunzio (1827) presso Carlo X di Francia, assistette ... Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ...
Tag
  • STATO PONTIFICIO
  • AVVOCATURA
  • CARDINALE
  • AUSTRIA
  • CARLO X
Altri risultati per BERNETTI, Tommaso
  • Bernétti, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò nel 1831 con l'avvento di Gregorio XVI. In tale ufficio ...
  • BERNETTI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a Roma, ove, ricevuta la tonsura (21 febbr. 1801), divenne primo assistente di studio del giureconsulto V. Bartolucci, e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali