• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVERSA, Tommaso

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVERSA, Tommaso

Antonio Belloni

Nato a Mistretta nel 1623 e morto a Palermo nel 1683. Compiuti gli studî a Palermo, fu al servizio del cardinale Doria, di don Luigi di Mendoza e di don Diego d'Aragona, duca di Terranova. Accompagnò quest'ultimo in Spagna e nelle ambascerie all'imperatore Ferdinando III, a Vienna, e al pontefice Alessandro VII, a Roma. Tornato a Palermo e mortagli la moglie, abbracciò lo stato ecclesiastico e fu parroco della chiesa di S. Croce. Fu degli Apatisti di Roma e dei Riaccesi di Palermo. S'acquistò gran fama come cultore della poesia dialettale siciliana e come autore comico e tragico. In dialetto scrisse l'idillio Piramo e Tisbe, la commedia La notte di Palermo, Canzoni siciliane e una traduzione dell'Eneide. In lingua italiana compose tragedie sacre: il S. Pellegrino, il S. Sebastiano, il Selim costante, ecc.; le commedie: Gli avventurosi intrighi, Il padre pietoso; il poema drammatico Alipio; alcuni trattenimenti morali intitolati La corte nella selva, ecc.

Bibl.: G. Cocchiara, T. A. e il teatro sacro in Sicilia, Palermo 1924.

Vedi anche
Mèli, Giovanni Poeta (Palermo 1740 - ivi 1815). Medico, passò 5 anni (1767-72) nel quieto borgo di Cinisi presso Palermo, dove si formò o si fissò il mondo intimo della sua poesia, tra le bellezze e la pace della natura. Nel 1787 ebbe la cattedra di chimica all'Accademia degli studî di Palermo; nello stesso anno pubblicò ... Tèmpio, Domenico Poeta dialettale siciliano (Catania 1750 - ivi 1821). Vivace e spregiudicato, lasciò composizioni di vario genere, dal dramma al ditirambo, improntate a un vigoroso realismo plebeo che gli permise di affrontare con arguzia anche argomenti osceni. Le sue cose migliori sono i poemetti La caristia e Lu ... Pitrè, Giuseppe Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, P. si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande impulso, ma ordine, sistemazione, metodo. La sua opera resta una solida base degli studi folcloristici ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • PIRAMO E TISBE
  • TERRANOVA
  • CARDINALE
  • PALERMO
Altri risultati per AVERSA, Tommaso
  • Avèrsa, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Letterato (Mistretta 1623 - Palermo 1663); fu al servizio di varî signori: poi, mortagli la moglie, abbracciò lo stato ecclesiastico. Scrisse (1638) La Notti di Palermu, commedia in dialetto siciliano, una traduzione dell'Eneide in ottave siciliane, elegie e canzoni nonché alcuni drammi sacri (Il Pellegrino ...
  • AVERSA, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Anna Migliori Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più ragguardevoli del tempo: tra questi il vescovo di Palermo Giannettino Doria e don Diego d'Aragona, duca di Terranova, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali