• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALATI, Tommaso

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALATI, Tommaso

**

Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia come politicamente sospetto; nel 1860 si unì ai garibaldini sbarcati in Calabria; nel 1862, dopo aver fatto parte di un comitato incaricato di raccogliere armi per Garibaldi, fuggì di collegio e raggiunse il generale sull'Aspromonte. Partecipò ancora con Garibaldi alla guerra del 1866, distinguendosi negli scontri di Cimego e di Bezzecca.

Ritornato in Calabria, fondò la loggia massonica "Aspromonte" e, nel 1869, un settimanale che veniva pubblicato in Reggio Calabria: La Scintilla. Insieme con M. Attanasio organizzò, pure a Reggio, intorno al 1868, il Comitato repubblicano elettorale. Impegnatissimo nella propaganda repubblicana non solo in Calabria, ma anche in Sicilia, si rifiutò tuttavia di partecipare al tentativo insurrezionale scoppiato nel maggio del 1870 in provincia di Catanzaro, all'insaputa di Mazzini, e capeggiato da Ricciotti Garibaldi. Nello stesso anno l'A. fu alla testa di diverse dimostrazioni in Calabria a favore di Roma capitale. Incline a posizioni politiche sempre più radicali e prossime all' Internazionale, nell'agosto del 1874, coinvolto nei moti di Castel del Monte, fu arrestato e processato.

L'A. svolse anche un'intensa attività a favore dei comuni, sostenendone i diritti contro gli ex feudatari nelle controversie sui demani che si trascinavano da quasi un secolo. Pubblicò in tali occasioni diversi scritti, fra i quali Relazione documentata nella vertenza demaniale fra l'ex-feudatario Marchese Ramirez ed il Comune di Melito Porto Salvo, Messina 1871; I demani di Sperlinga ed i privilegi fiscali dei Comuni, s. l. 1889. L'A. morì a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911.

I suoi scritti principali (oltre quelli citati) sono: Per il Sud, Acireale 1902; Per un caso di denegata giustizia, Napoli 1903; Memorie di un garibaldino mazziniano, Messina 1910, poi ristampato col titolo di Note storiche di un mazziniano dal 1860 al 1882, Reggio Calabria 1911. Inediti sono rimasti altri scritti, conservati attualmente presso la famiglia in Reggio Calabria: Appunti autobiografici dal 1866 al 1874. Da Reggio a Catanzaro; L'Orfanella - Romanzo storico; undici conferenze sulla questione sociale; Il latifondo e gli usi civici nell'italia meridionale e le leggi abolitive del feudo in rapporto alla questione sociale.

Bibl.: A. Lucarelli, Carlo Cafiero, Trani 1947, pp. 19, 46; Id., Gli albori del socialismo nel Meridione, in Movimento operaio, n.s., III (1951), p. 612; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Territi, Gli scrittori calabresi, I, Reggio di Calabria 1955,p. 9; C. Pavone, Le bande insurrezionali della primavera del 1870, in Movimento Operaio, n.s., VIII (1956), p. 50; G. Trevisani, Il processo di Trani contro gli internazionalisti, ibid., p. 640.

Vedi anche
Partito repubblicano italiano (PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... Acireale Comune della prov. di Catania (39,9 km2 con 52.702 ab. nel 2007, detti Acesi). Sorge sull’orlo di un pianoro vulcanico che incombe ripidamente sulla costa ionica della Sicilia.  ● Centro notevole già in età romana (Acireale Acium), venne distrutta da un terremoto nel 1169; riedificata, fu saccheggiata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
alato
alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali