• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMBOLA

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMBOLA


. Giuoco che si fonda sull'estrazione a sorte di una certa quantità di numeri, compresi tra l'i e il 90, compiuta da un "assuntore" o "tenitore", che può essere una persona o un ente. Ai numeri da estrarre corrispondono cartelle che ne recano, disposti a caso, una quantità minore (5, 10 o 15) ciascuno. I premî (quaterna, cinquina, tombola) vengono assegnati ai possessori delle prime cartelle ai numeri delle quali hanno corrisposto le estrazioni. In genere nelle tombole a carattere privato e familiare le cartelle sono in numero ristretto e si estraggono successivamente tutti i 90 numeri; mentre nelle tombole pubbliche l'estrazione è di solito limitata a 45 numeri sui novanta. Le cartelle, nel caso delle tombole a carattere pubblico, recano spesso i numeri già stampati; ma talvolta hanno le caselle in bianco, onde l'acquirente possa iscrivervi i numeri che preferisce. A ogni cartella staccata e venduta corrisponde una matrice recante i medesimi numeri, per il necessario controllo (cartelle "a madre e figlia"); e le matrici, come nel giuoco del lotto, vengono depositate dagl'incaricati della vendita presso le persone o le autorità responsabili alcun tempo prima che l'estrazione abbia inizio. Il risultato dell'estrazione, fatta con le debite garanzie e in luogo pubblico, viene, se si tratta di tombole importanti, o addirittura di tombole nazionali, diffuso per mezzo della radio, del telegrafo, del telefono.

Circa le norme giuridiche relative alle tombole e alle lotterie, v. lotto.

Vocabolario
tombolata¹
tombolata1 tombolata1 s. f. [der. di tombola2]. – Complesso di giocate a tombola: facciamo una t. dopo cena?; di solito, per San Giuseppe ... si gioca l’ultima t., si dà l’addio all’inverno (Pratolini).
tómbola²
tombola2 tómbola2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Gioco, pubblico o familiare, fondato sull’estrazione casuale di una successione di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono distribuite o vendute cartelle che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali