• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSIO, Tomaso

di Gaspare De Caro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSIO, Tomaso

Gaspare De Caro

Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano nelle trattative per il trasferimento dei cavalieri a Malta, dopo la conquista turca di Rodi; un altro fratello del B., Gian Bartolomeo, fu padre di Giacomo, lo storico dell'Ordine. Per la protezione di Antonio il B. nel 1517 fu inviato dal gran maestro Fabrizio Del Carretto a Parigi, raccomandato a fra' Giovanni di Clères, commendatore di Villadieu e ricevitore del priorato di Francia. Il B. poté così studiare in quella università, nella quale si addottorò in legge. Tornato in patria nel 1521, fu ricevuto nell'Ordine come frate cappellano e inviato a Viterbo in qualità di collaboratore del vicecancelliere Tomaso Guiscardo. Morto questi durante l'epidemia di peste del 1526, il 4 marzo dell'anno successivo il B. fu designato a succedergli nella carica. Trasferitosi a Malta, nel 1530 fu inserito dal Consiglio, insieme con il lionese P. Lorenzin e con l'aragonese D. Cubellis, nella terna di nomi che l'Ordine propose al viceré di Sicilia per la sede vescovile dell'isola.

Tale prassi era stata infatti prevista nell'atto di donazione di Malta agli ospitalieri da parte di Carlo V, firmato a Castelfranco il 24 marzo del 1530. Senza tener conto dell'accordo, però, l'imperatore designò al vescovato vacante, il 13 luglio 1530, il cancelliere imperiale Baldassarre Waltkirk. Questa decisione unilaterale suscitò le proteste degli ospitalieri e dello stesso Clemente VII, che il 29 ag. 1531, morto nel frattempo il Waltkirk, scriveva a Carlo V raccomandando la scelta del B. per il vescovato maltese "essendone egli per se stesso (come intendiamo) degnissimo, in maniera che per i meriti del fratello e per i buoni servigi che già per lo spatio di dieci anni ha fatti nell'Ordine suo, sia aiutato e sollevato ad ottenere questa Dignità" (G. Bosio, Dell'Historia della sacra religione et ill. milizia di S. Giovanni Gerosolimitano, III, Roma 1602, p. 101). Il 1º settembre successivo, poi, Giacomo Salviati scriveva al legato pontificio presso Carlo V, cardinale Campeggi, invitandolo a "fare con l'imperatore e con tutti i suoi ministri, quelle istanze e tutto quanto poteva essere necessario affinché risultasse eletto vescovo il Bosio" (ibid.). Pochi mesi dopo, tuttavia, esitando l'imperatore ad accogliere le raccomandazioni del pontefice, questi ruppe gli indugi e, con l'evidente intenzione di affermare la propria autorità nella questione, elesse al vescovato di Malta Gerolamo Ghinucci. La decisione di Clemente VII spiacque moltissimo a Carlo V, il quale, ignorandola, si decise finalmente ad approvare l'elezione del Bosio. Contro la decisione imperiale fecero opposizione il papa e il Ghinucci, sicché il B. non ottenne per il momento la consacrazione.

Negli anni seguenti il B. fu incaricato dall'Ordine di alcune importanti missioni: nel 1534 fu inviato a comunicare all'astigiano fra' Pierin del Ponte la sua elezione a gran maestro; nel 1535 presentò a Carlo V il compiacimento degli ospitalieri per la vittoria imperiale a Tunisi. In quest'ultima occasione ottenne dall'imperatore privilegi relativi alle commende e ai benefici dei cavalieri e l'abolizione di alcune limitazioni imposte dal viceré di Sicilia al vettovagliamento dell'isola.

Finalmente nel 1536 Carlo V si rivolgeva da Napoli a Paolo III perché fosse definitivamente risolta la questione del vescovato di Malta e il Farnese si mostrò più conciliante del predecessore, inducendo il Ghinucci a rinunciare ai suoi diritti sul vescovato in cambio dell'elezione a cardinale. Il Ghinucci finì per aderire alla proposta, pretendendo però che gli fosse attribuita anche una forte pensione sulla mensa vescovile. Il B. poté così essere consacrato a Roma nel 1538. Tornato a Malta, vi morì il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento da parte di alcune monache di un convento di Malta che egli si riprometteva di riformare.

Fonti eBibl.: G.Beretta, Fra' T. B., in Riv. mensile illustrata del sovrano militare Ordine di Malta, III (1939), 12, pp. 5-10; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia cath., III, Monasterii 1923, p. 244.

Vedi anche
Clemènte VII papa Clemènte VII papa. - Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali