• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBINONI, Tomaso

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBINONI, Tomaso

Fausto Torrefranca

Nato a Venezia nel 1674 e ivi morto nel 1745, fu "musico di violino, dilettante veneto", come egli stesso si chiama. Sta tra il Corelli e il Vivaldi, quale compositore di transizione pieno di aspirazioni nuove e suscitatore di nuove energie; e occupa un posto a sé nella storia della musica strumentale e più specialmente in quella della sonata a tre (due violini e basso) e del concerto. Le sue 12 sonate a tre, op. 1 (1694), ispirarono a G. S. Bach tre delle sue più belle fughe (Spitta, Bach, VI, p. 427). Le sue opere migliori sono l'op. 8: Balletti e sonate a tre e l'op. 2: Sinfonie e Concerti a cinque (circa 1700), nella quale, forse per la prima volta, è nettamente distinto il tipo della sinfonia di stile severo e a quattro tempi, da quello del concerto di stile concertante e a tre tempi: l'una scritta a cinque voci reali, l'altro di carattere omofonico con incisivi motivi iniziali.

Nelle opere 7 e 9, accanto al violino solista, l'A. mette in valore un oboe solista, e anzi nell'op. 7 due oboi prendono il posto del secondo violino e della seconda viola: cosa inconsueta nella storia del concerto italiano, nel quale i legni hanno, in generale, parte secondaria. Si suppone che questa singolarità sia dovuta ai contatti avuti dall'A. con gli abili oboisti di Monaco, nel 1722, quando, per la prima rappresentazione della sua opera Li veri amici, egli stesso suonò il violino in orchestra.

I primi tempi dei suoi concerti offrono tre "assoli" (v.) alternanti con quattro "tutti" (formula: T-S- T-S- T-S- T), mentre il Torelli ne ha rispettivamente due e tre (formula: T-S-T-S-T). All'ampliarsi dell'architettura corrisponde una maggiore plasticità e un più forte rilievo dei motivi. Le magistrali fughe a cinque voci dei concerti op. 5 e le fughe e i canoni dell'op. 8, già citata, spiegano la predilezione che G. S. Bach nutrì, per un certo tempo, per l'Albinoni, il quale divide quest'onore col Vivaldi. Egli è, insomma, l'autore che, certamente prima del Vivaldi, seppe dare forma propria al concerto solista (esposizione, svolgimento, riepilogo e talvolta coda), pur avendo poi sentito l'influenza del Vivaldi, di lui più geniale, più ardito, più elegante. Compose anche musica sacra, cantate e molte opere teatrali, se pure non 42, quante ne segnala il Fétis, e tanto meno 51, quante ne indica il Riemann.

Due concerti dell'Albinoni, trascritti per organo da J. G. Walter (1684-1748), sono raccolti in Denkmäler deutscher Tonkunst, XXVI-XXVII.

Bibl.: A. Schering, Gesch. d. Instrumentalkonzert bis auf d. Gegenwart, Lipsia 1927, pp. 73-77; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Torino 1901, p. 159.

Vedi anche
concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. Cenni storici Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana Concerti ... Apostolo Zèno Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando ... Giovanni Battista Bassani Musicista italiano (Padova 1650 circa - Bergamo 1716). Fu organista (1671-74) e poi, dopo un soggiorno a Bologna, maestro di cappella (1683-1712) all'Accademia della morte di Ferrara, infine maestro di cappella e insegnante a Bergamo. Compose musica sacra, teatrale vocale e strumentale; notevoli le cantate ... Giuseppe Matteo Albèrti Musicista (Bologna 1685 - ivi 1751). Membro, dal 1705, dell'Accademia filarmonica di Bologna, di cui fu più volte (tra il 1721 e il 1746) principe, violinista in S. Petronio (dal 1709) e maestro di cappella in S. Giovanni in Monte (dal 1726). Dal 1713 in poi pubblicò, con meritata fortuna, concerti da ...
Tag
  • OBOISTI
  • VIOLINO
  • LIPSIA
  • TORINO
  • ITALIA
Altri risultati per ALBINONI, Tomaso
  • Albinóni, Tomaso
    Enciclopedia on line
    Musicista (Venezia 1671 - ivi 1750). Compositore e violinista, svolse la sua attività principalmente a Venezia, con soggiorni più o meno lunghi a Firenze, a Monaco di Baviera e in altre città. Scrisse musica sacra, vocale strumentale (cantate), teatrale (circa cinquanta opere) e strumentale. Questa ...
  • ALBINONI, Tomaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Riccardo Nielsen Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia veneta, l'A., non avendo preoccupazioni di carattere economico, poté liberamente dedicarsi dapprima allo studio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali