• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILIAN, Tomas

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Milian, Tomas

Francesco Zippel

Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino Visconti, Valerio Zurlini, Mauro Bolognini) con il passare degli anni è diventato uno degli attori più famosi del fiorente cinema di genere. Dopo essere stato Cuchillo, eroe 'terzomondista' nei western politici di Sergio Sollima, M. è diventato tra gli anni Settanta e Ottanta un'icona del cinema popolare italiano con i modi spicci e il parlare trucido del personaggio del Monnezza, protagonista di undici film di grande successo. Ha vinto il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista con La luna (1979) di Bernardo Bertolucci.

Figlio di un generale, M. fu segnato dal tragico suicidio del padre avvenuto sotto i suoi occhi quando aveva otto anni. Nel 1955 lasciò Cuba giovanissimo per studiare teatro e pittura a Miami dove, colpita dal suo talento, l'insegnante dell'epoca lo iscrisse all'Actors Studio di Lee Strasberg. Messosi in luce in alcune produzioni di Broadway e in una serie televisiva, M. venne notato da Jean Cocteau che, insieme a Giancarlo Menotti, lo portò nel 1959 al Festival di Spoleto per interpretare il suo testo Le poète et la muse, per la regia di Franco Zeffirelli. Nello stesso anno debuttò nel cinema con un piccolo ruolo in La notte brava di Bolognini che lo avrebbe richiamato per il successivo Il bell'Antonio (1960), dove interpreta il cugino del protagonista (Marcello Mastroianni). Ormai lanciato nel circuito del cinema d'autore, M. fu il conte Ottavio, protagonista del divertente episodio Il lavoro diretto da Visconti nel film collettivo Boccaccio '70 (1962), e il tenente Martino nel dramma bellico Le soldatesse (1965) di Zurlini. Passato allo spaghetti-western, fu il protagonista della trilogia di Sollima composta da La resa dei conti (1967), Faccia a faccia (1967) e Corri, uomo, corri (1968) che lo rese sempre più popolare presso il grande pubblico. Seguirono altri film dello stesso filone, tre di Sergio Corbucci, il più riuscito dei quali è il violento ma divertente Vamos a matar, compañeros (1970), e altri di Lucio Fulci, Giulio Petroni, Giulio Questi, Alberto De Martino. Ma in quegli anni M. girò anche polizieschi (Banditi a Milano, 1968, di Carlo Lizzani) e il cult horror Non si sevizia un paperino (1972) di Fulci. La sua esperienza nei 'poliziotteschi' iniziò con Squadra volante (1974) di Stelvio Massi, cui seguirono sei film di Umberto Lenzi, tra cui Il trucido e lo sbirro (1976), dove compare per la prima volta Sergio Marrazzi detto 'er Monnezza', un insolito ladro nemico della violenza. M. ha poi progressivamente trasformato il personaggio, il cui soprannome è passato al commissario Nico Giraldi dei film girati con Bruno Corbucci, conoscendo un crescente favore di pubblico che si è trasformato nel tempo in autentico fanatismo. La banda del gobbo (1977) sempre di Lenzi, Delitto al ristorante cinese (1981), Delitto sull'autostrada (1982) e Delitto in formula uno (1984), tutti di Corbucci, sono gli episodi più fortunati della serie. Stanco del personaggio, M. ha tentato di tornare al cinema d'autore, ma senza grande esito, se si eccettuano i casi isolati rappresentati da La luna e di Identificazione di una donna (1982) di Michelangelo Antonioni. Nel 1989 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha iniziato una fortunata carriera di caratterista, lavorando con grandi registi come Oliver Stone (JFK, 1991, JFK ‒ Un caso ancora aperto), Steven Spielberg (Amistad, 1997), e ottenendo notevoli consensi soprattutto con la parte del generale messicano Arturo Salazar interpretata in Traffic (2000) di Steven Soderbergh.

Bibliografia

G. Navarro, F. Zanello, Tomas Milian: er cubbano de Roma, Firenze 1999.

Vedi anche
Ferruccio Amendola Attore e doppiatore italiano (n. Torino 1930 - m. Roma 2001). Tra i più grandi doppiatori italiani, forse l'esempio più significativo della duttilità e modernità nell'ambito delle voci del doppiaggio italiano. Fu voce ufficiale di D. Hoffmann,  R. De Niro, S. Stallone, e insieme a G. Giannini anche di ... Luchino Viscónti Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, imponendo una complessa immagine di donna, a volte dotata di spontaneità, a volte caratterizzata da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • ALBERTO DE MARTINO
  • FRANCO ZEFFIRELLI
  • STEVEN SODERBERGH
Altri risultati per MILIAN, Tomas
  • Milian, Tomas
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore cinematografico Tomás Quintin Rodriguez (L'Avana 1933 - Miami 2017); dopo un anno di frequenza dell'Actors Studio di New York, ha esordito nel 1959 a New York. Trasferitosi in Italia, ha iniziato una carriera cinematografica non priva di concessioni al facile mestiere: L'imprevisto ...
Vocabolario
cringe
cringe agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali