• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maldonado, Tomás

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Maldonado, Tomás

Livio Sacchi

Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali la Design Medal della Society of Industrial Artists and Designers (SIAD).

Dopo aver compiuto gli studi all'Academia de Bellas Artes di Buenos Aires, dal 1944 al 1954 ha partecipato, come pittore e progettista, ai movimenti artistici dell'avanguardia argentina. Nel 1945, in particolare, ha fatto parte del gruppo pittorico Arte concreto-invención e, nel 1951, della redazione della rivista Nueva visión. Si è poi trasferito in Germania, dove è stato docente (1955-67) e rettore (1964-66) della Hochschule für Gestaltung di Ulm. È stato nominato nel 1965 Lethaby lecturer al Royal College of Arts di Londra e, l'anno seguente, fellow del Council of Humanities alla Princeton University, dove dal 1967 al 1970 ha insegnato presso la School of Architecture. Dal 1967 al 1969 è stato presidente del comitato esecutivo dell'International Council of Societies of Industrial Design (ICSID) e dal 1976 al 1981 ha diretto la rivista Casabella. Assunta dal 1976 la cittadinanza italiana, è stato professore ordinario di progettazione ambientale, prima presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Bologna (1976-84), e successivamente presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1984-97). La sua attività di designer è stata documentata in numerose mostre: fra l'altro, allo Stedelijk Museum di Amsterdam nel 1953 (alcuni oggetti fanno parte della collezione permanente) e alla vi Biennale internazionale della Grafica d'arte di Palazzo Strozzi a Firenze nel 1978.

Fra i suoi saggi si ricordano: Max Bill (1955); La speranza progettuale: ambiente e società (1970; nuova ed. 1992); Avanguardia e razionalità: articoli, saggi, pamphlets 1946-1974 (1974); Disegno industriale: un riesame (1976; ed. riv. e ampl. 1991); Università: la sperimentazione dipartimentale (in collab. con O. Calabrese, 1978); Il futuro della modernità (1987); Cultura, democrazia, ambiente. Saggi sul mutamento (1990); Reale e virtuale (1992); Tre lezioni americane. Three American lectures (1992); Che cos'è un intellettuale? Avventure e disavventure di un ruolo (1995); Critica della ragione informatica (1997). Nel 1971 ha inoltre curato il volume antologico Tecnica e cultura. Il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar.

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Renato De Fusco Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Napoli 1929), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Vita. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico ... Marco Zanuso Zanuso ‹Ʒanùʃo›, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Zanuso, Marco insegnò, dal 1965, Industrial design al Politecnico di Milano. Nelle sue architetture tese a coniugare l'impostazione razionalista ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • BUENOS AIRES
  • AVANGUARDIA
  • AMSTERDAM
  • ARGENTINA
Altri risultati per Maldonado, Tomás
  • Maldonado, Tomás
    Enciclopedia on line
    Pittore, designer e saggista argentino (Buenos Aires 1922 - Milano 2018). Membro fondatore del gruppo d'avanguardia argentino Arte concreto, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'arte moderna nei paesi latino-americani. Interessato al disegno industriale, ne ha ricercata, in polemica con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali