• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASARYK, Tomaš Garrigue

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MASARYK, Tomaš Garrigue (XXII, p. 477)


Morto nel castello di Lany il 14 settembre 1937. Fu rieletto alla presidenza della repubblica cecoslovacca nel 1934, e rinunciò nel dicembre 1935, raccomandando come proprio successore Edoardo Beneš.

Vedi anche
Edvard Beneš Beneš ‹bè-›, Edvard. - Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli Esteri del nuovo stato cecoslovacco dal 1918 al 1935, lo rappresentò alla ... Karel Kramář Kramář ‹kràmaař›, Karel. - Uomo politico cecoslovacco (Vysoké nad Jizerou 1860 - Praga 1937); fondò con T. G. Masaryk il partito realista, che (1890) aderì ai Giovani Cechi. Deputato a Vienna e a Praga, Kramar, Karel formulò la teoria politica del "neoslavismo" che, ricollegandosi all'austro-slavismo ... Milan Rastislav Štefánik Štefánik ‹štèfaan'ik›, Milan Rastislav. - Patriota slovacco (n. Košařiska, Myjava, 1880 - m. presso Vajnory, Bratislava, 1919). Studioso di astronomia e meteorologia, assunse (1910) la cittadinanza francese e durante la guerra, arruolatosi volontario nell'aviazione francese, vi raggiunse il grado di ... Jan Patočka Patočka ‹pà-›, Jan. - Filosofo (Turnov 1907 - Praga 1977); dopo aver compiuto studî di romanistica, filologia slava e filosofia all'univ. di Praga, si addottorò nel 1937 in filosofia. Fondamentale per la sua formazione fu un soggiorno a Parigi, dove conobbe E. Husserl, di cui seguì assiduamente le lezioni. ...
Altri risultati per MASARYK, Tomaš Garrigue
  • Masaryk, Tomáš Garrigue
    Dizionario di Storia (2010)
    Masaryk, Tomas Garrigue Masaryk, Tomáš Garrigue Politico cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850-castello di Lány, Praga, 1937). Di origini modeste, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di Filosofia all’univ. ceca di Praga, dove insegnò fino al 1914. Eletto al Parlamento ...
  • Masaryk, Tomáš Garrigue
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca di Praga, dove insegnò fino al 1914. Eletto al parlamento viennese nelle file dei Giovani Cechi nel ...
  • MASARYK, Tomáš Garrigue
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MASARYK, Tomáš Garrigue Ettore Lo Gatto Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in Slovacchia, la madre apparteneva a una famiglia morava, ma semigermanizzata; l'educazione del fanciullo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali