• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSQUERA, Tomas Cipriano

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSQUERA, Tomas Cipriano


Militare e uomo politico colombiano, fratello di Joaquín (v.), nato a Popayan il 20 settembre 1798, morto a Coconuco il 7 ottobre 1878 (o 1883). Prese parte già alle guerre per l'indipendenza; tenente colonnello nel 1823, e aiutante di campo di Bolívar, ebbe in seguito alte cariche - intendente di Guayaquil, intendente e comandante generale di Popayan - ch'egli disimpegnò sempre con assoluta fedeltà a Bolívar, combattendo le non poche rivolte che caratterizzarono quel periodo di storia colombiana. Scioltasi la repubblica della "Grande Colombia", creata da Bolívar, viaggiò per qualche tempo negli Stati Uniti e in Europa; ma, dopo il ritorno in patria, nel 1833 riprese a partecipare attivamente alla vita politica, finché nel 1845 fu eletto presidente della repubblica di Colombia, ora denominata "di Nuova Granata". In tale carica svolse efficace e meritoria opera per l'assestamento interno, politico, economico, amministrativo del paese. Nel 1856 fu nuovamente candidato alla presidenza; nel 1861 rovesciò il governo del presidente Ospina, e tornò a essere presidente degli "Stati Uniti di Colombia". Confermato nella carica nel 1866, fu deposto l'anno appresso dal generale Santos Acosta. Il programma politico del M., che fu senza dubbio la personalità più eminente del trentennio 1840-1870 in Colombia, era la netta ripresa delle aspirazioni del Bolívar alla creazione della "Grande Colombia" che conglobasse in unità politica la Colombia propriamente detta, l'Ecuador e il Venezuela.

Tra le molte sue opere, di vario argomento, si rammentano particolarmente la Memoria sobre la vida del Libertador Simón Bolívar (1ª parte 1853; edizione completa, Bogotá 1915) e Los detractores de Bolívar, Popayan 1878.

Vedi anche
Popayán Popayán Città della Colombia meridionale (230.642 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Cauca, a 1740 m s.l.m. tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale. Centro commerciale per l’esportazione di caffè. Industrie tessili, alimentari e dell’abbigliamento. È ritenuta il più bell’esempio ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ...
Altri risultati per MOSQUERA, Tomas Cipriano
  • Mosquera, Tomás Cipriano de
    Dizionario di Storia (2010)
    Mosquera, Tomas Cipriano de Mosquera, Tomás Cipriano de Generale e politico colombiano (Popayán 1798-Coconuco 1878). Partecipò alla guerra contro la Spagna e, nelle agitazioni successive all’indipendenza, fu fedele a Bolívar. Durante la presidenza Márques represse la rivolta di J.M. Obando (1840), ...
  • Mosquera, Tomás Cipriano
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico colombiano (Popayán 1798 - Coconuco 1878). Partecipò alla guerra contro la Spagna e, nelle agitazioni successive all'indipendenza, fu fedele a Bolívar. Durante la presidenza Márques represse la rivolta di J. M. Obando (1840), e fu poi presidente della repubblica di Nuova Granata ...
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma...
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali