• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tomare

di Andrea Battistini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tomare

Andrea Battistini

La voce compare solo nella Commedia, sempre in rima. In If XVI 63 'nfino al centro pria convien ch' i' tomi, significa " cadere a capo in giù "; bene il Serravalle: " Tomare in Italia est tenere caput in terra et pedes superius elevatos ".

Qui D. anticipa la situazione di If XXXIV 78-79, dove dice che, disceso al centro della terra, deve capovolgersi e salire verso il polo australe.

In If XXXII 102 se mille fiate in sul capo mi tomi, ha valore di " cadere pesantemente ", " saltare ", come chiosa Benvenuto: " Si saltes cum pedibus supra caput meum, et ludibrium facias pedibus et manibus ".

Il vocabolo compare in È forse entra i piggior di Neri Moscoli (v. 6 " onde convien che la fin de l'indizio / quel che mal tenne e poi non vidde, tome / en loco là ").

Tag
  • ITALIA
  • CUM
Vocabolario
tomare²
tomare2 tomare2 v. tr. [dalla voce prec., passata all’uso trans. con valore causativo («far cadere, calare»)] (io tómo, ecc.). – Nel linguaggio marin., riportare sottovento l’antenna di una vela latina, quando il vento cambia improvvisamente...
tomare¹
tomare1 tomare1 v. intr. [etimo incerto] (io tómo, ecc.; aus. essere), ant. o dial. – Cadere all’ingiù, precipitare a capofitto, e più genericam. piombare, cadere: Ma ’nfino al centro pria convien ch’i’ tomi (Dante); Sul mare intanto, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali