• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stoppard, Tom

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale drammatico delle sue non-storie vengono di volta in volta ingegnosamente rifuse e modellate grazie anche a giochi scenici brillanti e spregiudicati, a effetti stranianti e fantasiosi, all'uso di un linguaggio funambolico che si avvale di una vasta gamma di stili e di rimandi linguistici alla pubblicità, alla religione, alla fantascienza, alla politica. La sua affermazione è avvenuta con la commedia Rosencrantz and Guildenstern are dead (1966; versione cinematografica con regia dell'autore, 1990), ideale continuazione di un episodio marginale dell'Amleto di Shakespeare, in cui erano già presenti tutte le caratteristiche tipiche della sua drammaturgia. Accanto al teatro, svolge un’intensa attività di sceneggiatore per il cinema e la televisione, che lo ha portato a lavorare, tra gli altri, con R. W. Fassbinder e S. Spielberg.

Vita. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Singapore e poi, per sfuggire ai giapponesi, in India, ove S. compì i primi studi. Morto il padre, la madre si risposò con K. Stoppard, un maggiore inglese, e nel 1946 la nuova famiglia si trasferì definitivamente in Gran Bretagna, dove S. completò gli studi. Inizialmente lavorò come cronista presso il Western Daily Press, poi come critico teatrale per il Bristol Evening World, ma 1959 si dedicò alla drammaturgia, iniziando una ricca e sofisticata produzione teatrale che comprende, oltre a numerosi tele- e radiodrammi, sceneggiature cinematografiche e adattamenti di testi stranieri.

Opere. Tra le sue numerose opere teatrali: After Magritte (1970), Jumpers (1972), Travesties (1975), Hapgood (1988), Arcadia (1993), Indian ink (1995), The invention of love (1997), The coast of Utopia (2002), Rock'n' roll (2006), The laws of war (2010); ricordiamo inoltre i radiodrammi Albert's bridge (1967) e Artist descending a staircase (1972), i teledrammi Teeth (1967) e Professional foul (1977) e le sceneggiature dei film Despair di R. W. Fassbinder (1978, da Nabokov), The human factor di O. Preminger (1979, da G. Greene), Brazil di T. Gilliam (1985), Empire of the sun di S. Spielberg (1987, da J. G. Ballard), Shakespeare in love di J. Madden (1998), Enigma di M. Apted (2001).

Vedi anche
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... James Graham Ballard Ballard ‹bä´lëd›, James Graham. - Scrittore britannico (Shangai 1930 - Londra 2009). È stato autore di romanzi e racconti autobiografici, di satira sociale e, soprattutto, di fantascienza, nei quali emergono influssi surrealisti. Tra le sue opere: The wind from nowhere (1961; trad. it. 1962); The drowned ... Valeria Moricóni Attrice italiana, nata V. Abbruzzetti (Iesi 1931 - ivi 2005). Dopo aver lavorato nel cinema, si rivelò in De Pretore Vincenzo di E. De Filippo (1957), affermandosi poi nella Compagnia dei Quattro, costituita nel 1961 dal regista F. Enriquez (La barraca di García Lorca, 1962; La bisbetica domata di Shakespeare, ... sir Richard Eyre Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse si segnalò per la politica innovativa, commissionando testi agli autori del nuovo teatro inglese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • FANTASCIENZA
  • SHAKESPEARE
  • SINGAPORE
Altri risultati per Stoppard, Tom
  • STOPPARD, Tom
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Rosario Portale STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas) Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Singapore e poi, per sfuggire ai giapponesi, in India, ove S. compì i primi studi. Morto il padre, ...
Vocabolario
tòm tòm
tom tom tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi di legno o di fibra di vetro, di diametro...
long tom
long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo fam. di nomi di persona], usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali