• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIXON, Tom

di Ivo Caruso - Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)
  • Condividi

DIXON, Tom

Ivo Caruso

– Designer, artista e imprenditore tunisino, naturalizzato britannico, nato a Sfax il 21 maggio 1959. Autodidatta, autore di oggetti e mobili realizzati con tecniche produttive insolite e con materiali spesso decontestualizzati. Interessato alle pratiche dell’autoproduzione e delle edizioni limitate, nel 1987 ha fondato Space, laboratorio creativo e luogo espositivo. Nel 1987 ha disegnato l’iconica S-Chair per l’azienda Cappellini. Dal 1994 il suo interesse si è spostato sui materiali polimerici con la fondazione del brand di illuminazione Eurolounge per il quale, nello stesso anno, ha disegnato la lampada Jack ispirata a elementi frangiflutti. Nel 1998 è stato nominato direttore creativo di Habitat, ruolo che ha ricoperto fino al 2008. Per Habitat si è occupato della riedizione di prodotti firmati da Ettore Sottsass, Verner Panton e Robin Daye e dell’introduzione di nuovi accessori disegnati da designer contemporanei come Ronan ed Erwan Bouroullec, Marc Newson e Ikene Hans. Nel 2001 gli sono stati conferiti l’onorificenza di officer of the Order of the British empire (OBE) e il titolo di dottore di ricerca ad honorem dalla Birmingham City University (2004) e dalla University of the arts London (2007). Alcuni oggetti sono stati acquisiti nelle collezioni permanenti di importanti musei come il MOMA (Museum Of Modern Art) di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra e il Centre Pompidou di Parigi. Nel 2002 ha fondato con David Begg il marchio Tom Dixon Ltd con sede nel quartiere londinese di Portobello. La società si occupa di progetti di interior design, produzione e vendita di complementi, illuminazione e arredi dallo stile industriale e di memoria. Fanno parte del catalogo dell’azienda oggetti come le lampade in rame Copper shade (2005), la Wingback Chair (2008), la serie Etch (2010-12) e la poltrona Fan Chair (2011). A partire dal 2004 gli è stato affidato il ruolo di direttore artistico di Artek, storica azienda finlandese fondata negli anni Trenta da Alvar Aalto. Nel 2013 ha pubblicato il volume Dixionary. Illustrations, explanation and post-rationalisation from the chaotic mind of Tom Dixon.

Bibliografia: D.F. Colaci, A. Rui, Tom Dixon, Milano 2011.

Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • ETTORE SOTTSASS
  • CENTRE POMPIDOU
  • ALVAR AALTO
  • MARC NEWSON
Vocabolario
tòm tòm
tom tom tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi di legno o di fibra di vetro, di diametro...
long tom
long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo fam. di nomi di persona], usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali