• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUISE, Tom

di Paolo Marocco - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)

Paolo Marocco

Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione internazionale grazie al sorriso accattivante e alla prestanza fisica, accompagnata da una recitazione molto vivace e da una marcata gestualità. Non particolarmente alto, è riuscito a eccellere in ruoli atletici e a sedurre milioni di adolescenti, fino a diventare il sex symbol degli attori della sua generazione, riscuotendo notevoli consensi di pubblico (i suoi film, dall'esordio fino al 1996, hanno incassato due miliardi di dollari). Si è imposto nei ruoli del giovane eroe moralmente integro, spesso in divisa militare o nelle aule dei tribunali nella parte dell'avvocato lanciato in battaglie contro la corruzione e il conservatorismo, riuscendo in seguito a conferire una maggiore complessità ai suoi personaggi.

Figlio di un ingegnere e di un'attrice non professionista, C. ha trascorso l'infanzia tra gli Stati Uniti e il Canada, per stabilirsi poi nel New Jersey. Terminati gli studi secondari e lasciata la famiglia, è approdato a New York dove ha iniziato la sua carriera artistica ricoprendo un piccolo ruolo in un film di Franco Zeffirelli, Endless love (1981; Amore senza fine), accanto alla protagonista Brooke Shields, per poi mettersi in luce nello stesso anno nel film drammatico di Harold Becker Taps (Taps ‒ Squilli di rivolta), in cui interpreta un giovane militare ribelle. Nel 1983 ha raggiunto la notorietà quando Francis Ford Coppola lo ha inserito nel cast di The outsiders (I ragazzi della 56a strada), film generazionale divenuto un trampolino di lancio per molti giovani attori (tra cui, oltre a C., Matt Dillon, Rob Lowe, Ralph Macchio, Patrick Swayze); pochi mesi dopo C. ha ottenuto il primo ruolo significativo da protagonista in Risky business (1983; Risky business ‒ Fuori i vecchi... i figli ballano) di Paul Brickman. Legend del 1985, diretto da Ridley Scott, è stato l'unico insuccesso della sua carriera, dimenticato immediatamente grazie al celebre film di Tony Scott Top gun (1986). C. ha poi affrontato imprese più impegnative come il film The color of money (1986; Il colore dei soldi) di Martin Scorsese, accanto a Paul Newman, in cui vengono ripresi i personaggi e le vicende di The hustler (1961; Lo spaccone) di Robert Rossen. In seguito, pur attraversando diversi generi, dal thriller al dramma, C. è rimasto legato all'immagine del giovane borghese in carriera, spavaldo e sicuro di sé, ma pronto a mettersi in discussione, come in Rain man (1988; Rain man ‒ L'uomo della pioggia) di Barry Levinson, in The firm (1993; Il socio) di Sydney Pollack e in Jerry Maguire (1996) di Cameron Crowe; in altri casi l'attore ha anche ribadito l'immagine di eroe disilluso ma dai sani principi in quello che è stato il suo ruolo più intenso e difficile degli anni Ottanta, Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro luglio) di Oliver Stone, e successivamente in A few good men (1992; Codice d'onore) di Rob Reiner. In Far and away (1992; Cuori ribelli) di Ron Howard, ambientato alla fine dell'Ottocento tra l'Irlanda e gli Stati Uniti della corsa alle terre, ha disegnato una più convenzionale figura di romantico ribelle, mentre per lui più inconsueto è risultato il personaggio febbrile, dannato, diafano e, in fondo, malinconico del vampiro in Interview with the vampire ‒ The vampire chron-icles (1994; Intervista col vampiro) di Neil Jordan.Alla fine degli anni Novanta è riuscito a superare l'immagine brillante ma un po' monocorde che ormai lo aveva caratterizzato, emergendo come attore maturo in scelte autoriali prestigiose, quali Magnolia (1999) di Paul Th. Anderson (per il quale ha ottenuto il terzo Golden Globe, dopo quelli vinti per Born on the fourth of July e Jerry Maguire), Minority report (2002) di Steven Spielberg, tratto dal romanzo di Ph.K. Dick, e in precedenza l'ultimo film di Stanley Kubrick Eyes wide shut (1999). Una prova quest'ultima totalizzante, che ha implicato un grande coinvolgimento emotivo e lo ha tenuto per due anni lontano da altri impegni, ai limiti dell'isolamento, insieme alla moglie Nicole Kidman (da cui si è successivamente separato). Sul fronte del cinema d'azione, C. ha interpretato due grandi successi tratti da una famosa serie televisiva, Mission: impossible (1996) di Brian De Palma e Mission: impossible-2 (2000) di John Woo, che l'attore ha anche prodotto.

Bibliografia

W. Clarkson, Tom Cruise: unauthorized, Norwalk (CT) 1998; K. Liljedahl, Tom Cruise, Kansas City 1998; Ph. Powell, Tom Cruise, Philadelphia 1999.

Vedi anche
Nicole Kidman (propr. Nicole Mary). - Attrice australiana, naturalizzata statunitense (n. Honolulu, Hawaii, 1967). Di innata eleganza e spiccata personalità, aveva mostrato il suo naturale talento già durante gli studi nel suo paese all'Australian Theatre for young people e nelle prime partecipazioni teatrali e televisive. ... Cameron Diaz Attrice e modella statunitense (n. San Diego 1972). Ha iniziato giovanissima la carriera di modella per poi esordire nel cinema accanto a J. Carrey poco più che ventenne (The mask, 1994). Dopo una serie di ruoli in pellicole indipendenti (The last supper, Una cena quasi perfetta e Feeling Minnesota, ... Antonio Banderas (propr. José Antonio Domínguez Banderas). - Attore cinematografico spagnolo (n. Malaga 1960). Dopo aver frequentato la scuola d'arte drammatica di Malaga, si è avvicinato al cinema grazie a P. Almódovar che lo ha diretto in Laberinto de pasiones (1982), Matador (1986), La ley del deseo (1987), Mujeres ... Neil Jordan Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). Ha successivamente realizzato The company of wolves (In compagnia dei lupi, 1984), rilettura della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • FRANCO ZEFFIRELLI
  • STEVEN SPIELBERG
  • MARTIN SCORSESE
  • STANLEY KUBRICK
Altri risultati per CRUISE, Tom
  • Cruise, Tom (propr. Thomas Cruise Mapother IV)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cruise, Tom (propr. Thomas Cruise Mapother IV). – Attore statunitense (n. Syracuse, NY, 1962). Personificazione dello 'yuppie' statunitense degli anni Ottanta del 20° sec., ha esordito con registi del calibro di Franco Zeffirelli, Francis Ford Coppola, Oliver Stone e Martin Scorsese, per i quali ha ...
  • Cruise, Tom
    Enciclopedia on line
    Attore e produttore cinematografico statunitense (n. Syracuse 1962). Ha ottenuto il primo ruolo in Endless love (1981), ma si è segnalato come attore emergente con i successivi Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Losin'it (Un week-end da leoni, 1983), The outsiders (I ragazzi della 56ª strada, 1983), ...
Vocabolario
tòm tòm
tom tom tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi di legno o di fibra di vetro, di diametro...
long tom
long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo fam. di nomi di persona], usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali