• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COURTENAY, Tom

di Monica Cardarilli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Courtenay, Tom (propr. Thomas Daniel)

Monica Cardarilli

Attore cinematografico inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 25 febbraio 1937. Tra i maggiori rappresentanti della generazione ribelle e 'arrabbiata' del Free Cinema, C., dotato di grandi capacità drammatiche, premiate nel 1964 con la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per King and country (Per il re e per la patria) di Joseph Losey, e nel 1984 con il Golden Globe per The dresser (1983; Il servo di scena) di Peter Yates, è riuscito a dar vita a personaggi di estrema complessità, spesso tormentati e sofferenti, contribuendo alla nascita di una cinematografia inglese di protesta e denuncia sociale che ha contraddistinto i primi anni Sessanta.

Conseguita la laurea in lingue e letteratura inglese presso l'University College di Londra, cominciò a frequentare la Royal Academy of Dramatic Art recitando nella compagnia dell'Old Vic Theatre. Esordì nel cinema nel 1962 con The loneliness of the long distance runner (Gioventù, amore e rabbia) di Tony Richardson, film che permise a C. di dimostrare le sue eccezionali doti di attore nel ruolo del giovane e ribelle Colin, e l'anno seguente fu il protagonista del film di John Schlesinger, Billy liar (Billy il bugiardo), in cui interpretò con grande successo lo stesso personaggio che anni prima aveva portato sul palcoscenico. Si distinse quindi nel film King and country, nel ruolo del soldato disertore condannato a morte, e nel 1965, per quello di Strelnikov in Doctor Zhivago (Il dottor Zivago) di David Lean ottenne la prima nomination all'Oscar. Proseguì la carriera cinematografica fino agli anni Settanta, partecipando a numerosi film, alcuni di rilievo come King rat (1965; Qualcuno da odiare) di Bryan Forbes. Nel 1983, dopo quasi dieci anni di assenza dal grande schermo, C. è tornato a dare prova di notevole finezza espressiva interpretando il personaggio del fedele e devoto assistente Norman, (ruolo che gli è valso la seconda nomination all'Oscar) nel malinconico The dresser, recitando al fianco di Albert Finney, anch'egli attore di spicco del Free Cinema e simbolo di quel movimento.

Vedi anche
Albert Finney Finney ‹fìni›, Albert. - Attore inglese (n. Salford 1936). Dopo un promettente esordio in teatro, si affermò nel cinema inglese degli anni Sessanta nel ruolo di giovani personaggi vitali e inappagati (Saturday night and sunday morning, 1960, di K. Reisz; Tom Jones, 1963, di T. Richardson), dando prova ... Bates, Alan Bates ‹bèits›, Alan. - Attore cinematografico e teatrale britannico (Allestree, Derbyshire, 1934 - Londra 2003), appartenente alla generazione formatasi intorno alle esperienze del free cinema e degli Angry young men. Tra i suoi film: The entertainer (Gli sfasati, 1960); A kind of loving (1962); Zorba ... free cinema Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni 1950. Autori di punta e ideatori ne furono L. Anderson, K. Reisz, T. Richardson, che proclamavano la necessità di uno svecchiamento della cinematografia nazionale e auspicavano la nascita di un cinema libero, poetico, attento ... McKellen, Sir Ian (propr. Ian Murray). - Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto come uno dei più sensibili interpreti del teatro elisabettiano, grazie ai potenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • JOHN SCHLESINGER
  • TONY RICHARDSON
  • ALBERT FINNEY
  • GOLDEN GLOBE
Altri risultati per COURTENAY, Tom
  • Courtenay, Tom
    Enciclopedia on line
    Attore inglese (n. Hull 1937); dopo un'intensa attività filodrammatica, ha avuto una breve ma fortunata stagione teatrale e televisiva che gli ha aperto le porte del cinema: The loneliness of the long distance runner (Gioventù, amore e rabbia, 1962); Billy liar (1963); King and country (1964); Doctor ...
Vocabolario
tòm tòm
tom tom tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi di legno o di fibra di vetro, di diametro...
long tom
long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo fam. di nomi di persona], usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali