• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolosa

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale della Garonne. È anche attraversata dal Canal du Midi. L’impianto urbanistico moderno si deve alle profonde ristrutturazioni attuate nel 18° e 19° sec., con sventramenti e apertura di grandi arterie alberate che chiudono il nucleo urbano più antico, posto lungo il corso della Garonne; intorno a esso si sono estesi, a macchia d’olio, i più recenti quartieri residenziali e industriali. Lo sviluppo demografico ha avuto un forte impulso a partire dall’Ottocento: da 50.000 ab. nel 1821 a 127.000 ab. nel 1866, ancora raddoppiati alla vigilia della Seconda guerra mondiale. T. è ubicata sulle principali direttrici di traffico (stradale, ferroviario, fluviale) fra la costa atlantica e quella mediterranea, alla convergenza fra le valli sud-occidentali del Massiccio Centrale e quelle dei Pirenei centrali. Grazie anche alla sua eccellente posizione, la città è divenuta attivo centro culturale (sede di un’antica università e di numerosi musei, biblioteche e istituti di ricerca), commerciale e industriale. L’appa­rato industriale si è sviluppato dall’inizio del Novecento; importanti sono la metallurgia, la chimica, l’industria aeronauti­ca e, a partire dagli anni 1990, le produzioni ad alta tecnologia. T. è anche sede di uno dei principali aeroporti francesi.

L’antica T. fu capitale dei Volci Tectosagi, e particolarmente della frazione dei Tolosati. Già prima della fine del 2° sec. a.C., strinse un foedus con i Romani. Augusto concesse ai Tolosani lo ius latinum. Durante l’epoca imperiale fu una delle più ricche città della Gallia. Capitale dal 413 di un regno visigotico indipendente (regno di T.), dal 530 al 768 fu capitale del regno o ducato d’Aquitania e poi del regno di Aquitania creato da Carlomagno per Ludovico il Pio nel 781, riunito al Regno di Francia nell’877. La contea di T., a partire da Raimondo I, fu governata da una dinastia che durò fino al 1249. In generale la città non godette che a intermittenza delle libertà comunali, poi attenuate quando nel 1271 fu incorporata ai domini reali. Durante la crociata contro gli Albigesi resistette nel 1211 a Simone di Montfort, ma si dovette sottomettere dopo la disfatta di Raimondo VI a Muret (1215) e fu riconquistata nel 1218. Alla morte di Alfonso conte di Poitiers, genero ed erede del conte Raimondo VII (1271), T. entrò a far parte dei domini di Filippo III di Francia. Sotto i Valois, la città conservò sostanzialmente i suoi privilegi. Nel 1420 il delfino Carlo istituì il Parlamento di Tolosa. Il calvinismo ottenne larghe adesioni fra l’alta borghesia della città e i protestanti vi soffrirono duramente durante le guerre di religione e dopo le ordinanze del 1724. Nel 1685 Luigi XIV tolse alla città l’ultimo resto di autonomia.

Tra i principali monumenti di T. è Saint-Sernin, maestosa basilica romanica. Iniziata intorno al 1080, compiuta nel 13° sec., fu modello per altre chiese erette lungo il cammino per Santiago de Compostela. La cattedrale, Saint-Étienne (12°-15° sec.), è uno dei primi esempi di gotico meridionale. Notevoli inoltre la chiesa dei domenicani, gotica (des Jacobins, 13° sec.); Notre-Dame-du-Taur (14°-15° sec.); Notre-Dame-de-la-Dalbade (15°-16° sec.); la seicentesca Saint-Pierre; Notre-Dame-de-la-Daurade, neoclassica. Un carattere particolare hanno le case dei membri del consiglio cittadino, in gran parte di N. Bachelier (16° sec.). Tra i palazzi: hôtel de Bernuy (16° sec.), hôtel du Vieux-Raisin (16° sec.), hôtel d’Assézat (16° e 17° sec.). Nel 18° sec. furono sistemate a giardino le antiche fortificazioni. Tra i musei: Musée Saint-Raymond; Musée des Augustins (pittura e scultura); Musée des Abattoirs; Musée Paul Dupuy.

Conti di T. I principali rappresentanti della dinastia, fondata da Raimondo I (852-864) e durata fino al 1249, sono: Raimondo IV di Saint-Gilles (1088-1105), possessore della contea di Rouergue e del ducato di Narbona; Raimondo V (1148-1194), sotto il cui governo si sviluppò nella contea il movimento albigese; Raimondo VI (1194-1222), che fu vittima della crociata contro gli Albigesi; Raimondo VII (1222-1249), che fu obbligato da Bianca di Castiglia, con il trattato di Meaux-Parigi del 1229, a cedere alla corona di Francia una parte della contea. La parte restante, passata alla figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX di Francia, alla loro morte senza eredi (1271) fu integrata al dominio capetingio.

Vedi anche
Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. ... Volci (lat. Volcae) Popolo celtico stanziato nella regione poi detta Linguadoca. Fra il 218 e il 205 a.C. si può datare la separazione fra i Volci Tettosagi e i Volci Arecomici. Una parte dei primi abitava in Gallia e aveva per capitale Tolosa, altri erano migrati verso E partecipando alle scorrerie in Grecia ... Alfònso conte di Poitiers e di Tolosa Quarto figlio di Luigi VIII, re di Francia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra Santa, nel corso della quale fu preso prigioniero col fratello Luigi IX, ritornò in Francia nel 1250 ... Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume entra nel dipartimento francese della Haute-Garonne e scorre in direzione NE fino a Tolosa dove riceve ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FILIPPO III DI FRANCIA
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • LUIGI IX DI FRANCIA
  • ALFONSO DI POITIERS
Altri risultati per Tolosa
  • Tolosa
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto concesse lo ius latinum. Durante l’epoca imperiale fu una delle più ricche città della Gallia. Sede vescovile ...
  • TOLOSA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera al confine occidentale della Gallia Narbonensis e dovette la propria importanza alla posizione geografica, tra ...
  • Tolosa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Città della Francia sud occidentale, situata nella valle alluvionale della Garonna, tra la riva destra di questo fiume e il Canal du Midi. Fu all'origine capitale dei Volci Tectosagi; ottenne i diritti latini da Augusto e fu, nel periodo imperiale, una delle più ricche città della Gallia. Visse ...
  • TOLOSA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di corte d'appello, d'università e di scuola di belle arti. È situata ...
Vocabolario
toloṡano
tolosano toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
foglianti
foglianti s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali