• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (m. 116 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscóne (Φύσκων "pancione") per la sua obesità. Durante l'invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu eletto (169) re degli Alessandrini; poi si accordò col fratello lasciandogli l'Egitto e tenendo la Cirenaica. Ma continuò a insidiare il fratello e, per assicurarsi l'aiuto romano (155), fece un testamento in cui lasciava a Roma il suo regno se fosse morto senza eredi. Morto Tolomeo VI Filometore, ne sposò la vedova, cioè la sorella Cleopatra II, cui presto preferì la figliastra di quella, Cleopatra (III). Cacciato (131) da Alessandria da Cleopatra II, vi tornò (127). Favorì gli indigeni, e (118) emanò una grande amnistia.

Vedi anche
Tolomèo VI Filometore re d'Egitto Figlio (m. 145 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, salì al trono (181) sotto la tutela della madre. Morta questa, Antioco IV invase l'Egitto (170-69), e tenne prigioniero il re; gli Alessandrini elessero allora il più giovane Tolomeo VIII Evergete II e, sebbene Antioco si atteggiasse a protettore ... Tolomèo XII Aulete re d'Egitto Figlio (m. 51 a. C.) di Tolomeo IX, succedette a Tolomeo XI (80), e sposò poco dopo la sorella Cleopatra Trifena. Agli inizî del suo regno si trovò in condizioni assai critiche per il testamento del suo predecessore: tuttavia (59) fu riconosciuto sovrano dai Romani. Una rivolta degli Alessandrini lo ... Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono ... Tolomèo V Epifane re d'Egitto Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della sua minore età approfittarono Antioco III di Siria e Filippo V di Macedonia per dividersi i suoi possessi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TOLOMEO VI FILOMETORE
  • TOLOMEO V EPIFANE
  • CLEOPATRA II
  • ALESSANDRIA
  • ANTIOCO IV
Altri risultati per Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto
  • Tolomeo VIII Evergete II Fiscone
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Egitto (m. 116 a.C.). Figlio di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscone («pancione») per la sua obesità. Durante l’invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu eletto (169) re degli alessandrini; poi si accordò col fratello lasciandogli l’Egitto e tenendo ...
  • TOLOMEO VIII Sotere II, re d'Egitto, soprannominmo Latiro
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Αὐλητής) Evaristo Breccia Figlio del precedente e della nipote Cleopatra III, la quale, per il testamento vero o falsificato del defunto re avrebbe dovuto prendere la successione, scegliendo a correggente quello dei figli che avesse preferito, mentre la Cirenaica era assegnata al bastardo Tolomeo ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali